popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] elettroni di conduzione in un metallo, in quanto aventi la libertà di muoversi in esso, proprietà che non è invece posseduta dagli altri elettroni, legati negli ioni del reticolo, e così è anche, in generale, per particelle che si trovino in un ...
Leggi Tutto
Metallurgista statunitense (Omaha 1920 - Newport Beach, California, 1986); ha lavorato alla Dow Chemical e poi ai laboratori di Oak Ridge. ▭ Processo B.: processo metallurgico che ha lo scopo di eliminare [...] il bismuto dal piombo. Esso consiste nell'aggiungere al metallo fuso, previamente addolcito, depurato dell'argento e dello zinco, un adeguato quantitativo di lega calciomagnesio (~ 3% di calcio), che estrae selettivamente il bismuto. ...
Leggi Tutto
thermos® Nome commerciale di un recipiente termoisolante di caratteristiche analoghe ai vasi di Dewar (➔ Dewar, sir James), costituito da una bottiglia di vetro argentato a doppia parete, nella cui intercapedine [...] è fatto il vuoto, con un rivestimento esterno di metallo, di plastica o di altro materiale rigido; serve a mantenere per qualche tempo a temperatura invariata, calda o fredda, liquidi e bevande. ...
Leggi Tutto
Voce con la quale s'indicava la forma di sottana che poi si chiamò guardinfante o crinolina (v.). Era assai larga, e invece che sostenuta da cerchi di metallo o da stecche di balena, come in tempi più [...] vicini a noi, era semplicemente formata da tela o cotonina molto insaldata con amido; o la si increspava mediante nastri o fettucce che, passati entro guaine a più giri, venivano poi tirati a volontà per ...
Leggi Tutto
Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia, di formula Ca3Al2(SiO4)3; piropo, Mg3Al2(SiO4)3; spessartite, Mn3Al2(SiO4)3; almandino, Fe3Al2(SiO4)3; andradite, Ca3Fe2‴(SiO4)3; uvarovite, Ca3Cr2(SiO)3. I ...
Leggi Tutto
Famiglia di strumenti musicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto riguarda l’Europa, in Sardegna e in Aragona, costituiti fondamentalmente da un corpo [...] cavo di forma tubolare di legno o di metallo, chiuso a una o a entrambe le estremità da membrane e munito di una apertura laterale attraverso la quale l’esecutore parla o suona. Presso alcune popolazioni è utilizzato anche in pratiche magiche e ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] piccole quantità di piombo; 2) leghe a base di piombo con percentuali più o meno grandi di stagno; 3) leghe di piombo e metalli alcalini terrosi.
Leghe a base di stagno. - Sono, come si è detto, le migliori, ma anche le più costose in conseguenza del ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] – con l’aiuto di specifici catalizzatori del tipo dei metallo-carbeni (complessi tra metalli di transizione e molecole organiche chiamate carbeni) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio, C=C) ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] °C e ha densità 6,15 g/ml; si ossida rapidamente all’aria, ricoprendosi di uno strato di ossido che protegge il metallo dall’ulteriore ossidazione; è solubile negli acidi minerali (ma non nell’acido solforico freddo); con l’acqua reagisce sviluppando ...
Leggi Tutto
Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni [...] di metallo, senza posti a sedere. La q. era nota in Oriente, agli Etruschi, ai Greci, ai Romani. È attributo di varie divinità, particolarmente solari, di Zeus, Posidone, Plutone tra i Greci, di Giove tra i Romani. A Roma i generali vittoriosi ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...