Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] della matrice, indipendentemente dal tipo di rinforzo, i materiali c. si distinguono in: c. a matrice polimerica, c. a matrice metallica, c. a matrice ceramica. I materiali c. a matrice polimerica sono i più diffusi essendo i meno costosi e i più ...
Leggi Tutto
. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] totale dei granuli contenuti in 1 mmc. d'or0 colloidale può essere di 625 metri quadrati. Poiché il peso del metallo contenuto in questo millimetro cubo è di 5 centomilionesimi di grammo, si vede come la superficie totale dei granuli sia enorme ...
Leggi Tutto
avellere
Freya Anceschi
Latinismo (per " sradicare ", " estirpare ") presente in Pg I 136 l'umile pianta... si rinacque subitamente là onde l'avelse, derivato dal passo di Virgilio " primo avulso non [...] deficit alter / aureus, et simili frondescit virga metallo " (Aen. VI 143-144), di cui tutta la terzina è parafrasi. La lezione avelse è oggi concordemente preferita alla variante svelse, pur accreditata da alcuni commentatori (Buti, Daniello, ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] e anche ternarie), largamente usate in metallurgia, si realizza riducendo con carbone, per lo più in forni, la silice in presenza dell’ossido del metallo di lega; fra le leghe più importanti sono il ferro-s., con contenuto di s. da 6 a 95%, il rame-s ...
Leggi Tutto
Scultore (Friburgo 1925 - Berna 1991). Conclusi gli studî all'accademia di Basilea, si stabilì nel 1952 a Parigi dove, incentrando la propria ricerca sul movimento, elaborò serie di rilievi mobili e le [...] assembla materiali eterogenei d'uso quotidiano), Grande macchina ad acqua (1966, Colonia, Museum Ludwig, struttura ad ingranaggi metallici dotata di motore). Dal 1969, nella foresta di Fontainebleau, T. cominciò a lavorare a una gigantesca struttura ...
Leggi Tutto
Scultore peruviano (Lima 1923 - Roma 2004). Ha studiato a Lima e soggiornato a lungo in Europa. È autore di opere monumentali a Lima, Panama, Caracas, Roma; con opere in pietra, legno e argilla, ma poi [...] anche realizzate in metallo, ha partecipato a importanti manifestazioni internazionali, ricevendo numerosi riconoscimenti. Dai modi iniziali naturalistici, semplificati e tesi alla costruzione delle forme, si è volto a una ricerca sempre più non- ...
Leggi Tutto
widia Nome commerciale di una classe di leghe di elevata durezza (il nome deriva dalle prime lettere del ted. wie Diamant «duro come il diamante») contenenti carburo di tungsteno, che sotto forma di polvere [...] viene addizionato di un metallo cementante, di solito cobalto (5-15%) o nichel (o entrambi), e sintetizzato. I manufatti vengono poi portati a una temperatura di circa 1450 °C. Si usa in sbarrette e piastrine per guarnire lo spigolo di taglio di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] secondi i fucili a pressione e in genere i veicoli e gli altri giocattoli a carica.
La lavorazione dei giocattoli di metallo stampato, tralasciando il tipo ottenuto per fusione, del quale il consumo è molto ridotto, avviene più o meno con gli stessi ...
Leggi Tutto
JOHNSON
Famiglia d'industriali di Milano. Stefano, nato a Lione nel febbraio 1813, morto a Milano il 7 aprile 1882, recatosi giovanissimo coi fratelli a Milano, vi aprì un piccolo stabilimento per la [...] fabbricazione di bottoni in metallo in uso presso l'esercito austriaco, e di altri articoli minori, fra cui specialmente le borchie ornamentali per mobili. Nel 1836 introdusse nello stabilimento la coniazione di medaglie religiose. Federico, nato a ...
Leggi Tutto
HALL, Charles Martin
Gino Burò
Inventore, nato a Geanga Co., Ohio, il 6 dicembre 1863, morto a Daytona, Fla., il 27 dicembre 1914. Nel febbraio 1886 inventò un processo elettrolitico per la riduzione [...] divenne presidente nel 1890. Il suo processo abbassò fortemente il prezzo dell'alluminio e permise il largo impiego di quel metallo per la fabbricazione di oggetti comuni, come utensili di cucina. H. fu premiato con la medaglia Perkin per la chimica ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...