• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [757]
Archeologia [555]
Chimica [390]
Fisica [340]
Biografie [348]
Temi generali [236]
Storia [212]
Ingegneria [180]
Industria [168]
Economia [142]

piegabilità

Enciclopedia on line

piegabilità Nella tecnica, eseguendo la prova di piegamento alternato per lamiere sottili e nastri metallici, l’indice di p. è il numero dei piegamenti necessari per le prime screpolature sulla superficie [...] del metallo o per il verificarsi della rottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] si vanno formando durante il processo metallurgico. Le scorie hanno composizione varia, secondo la natura dei minerali metallici che si trattano e dei processi seguiti: in generale, però, contengono come componenti principali silice, calce, magnesia ... Leggi Tutto

schoopizzazione

Enciclopedia on line

Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche, realizzato mediante la pistola di Schoop, tipo di pistola a spruzzo messa a punto da M.U. Schoop (1909): si fa scoccare un arco elettrico [...] e un elettrodo fisso e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde il metallo di apporto con una fiamma ossiacetilenica, prodotta nella pistola stessa, e si proietta il liquido con un’energica corrente di gas (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ARCO ELETTRICO – ELETTRODO

salimbacca

Enciclopedia on line

Anticamente, a Firenze, legnetto rotondo e incavato, con cui la dogana fiorentina poneva il sigillo di cera ai sacchi di sale, per assicurarsi che non venissero manomessi. Piccola teca di legno o metallo, [...] in cui dal 15° sec. in poi si usò chiudere il sigillo di cera pendente con una cordicella da privilegi e patenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FIRENZE

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e priva della punta. Un'arma attestata dal Medio Regno in poi è l'ascia: in quest'epoca si presenta con lama metallica di forma lunata con due fori per la legatura al manico, il quale di solito era in legno. Nel Nuovo Regno cambia radicalmente ... Leggi Tutto

inconvertibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inconvertibile Non convertibile. Nel linguaggio economico, detto soprattutto del biglietto di banca o di Stato quando non ne sia ammessa la conversione, presso l’istituto di emissione, in monete metalliche, [...] in metallo, in lingotti o in valute estere convertibili. Detto anche di moneta i cui cambi con l’estero non siano liberi o di un titolo del debito pubblico che lo Stato, all’atto dell’emissione o di una conversione, si impegni a non convertire (➔ ... Leggi Tutto

enolasi

Enciclopedia on line

Enzima (peso molecolare di circa 88.000), appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la reazione: acido 2-fosfoglicerico ⇆ acido fosfoenolpiruvico, reazione intermedia della glicolisi. Le e. richiedono [...] la presenza di un metallo bivalente come Mn2+, Mg2+, Zn2+, o Cd2+ che forma un complesso con il sito attivo dell’enzima e che partecipa sia al legame sia alla trasformazione del substrato. Le e. sono inibite dallo ione fluorofosfato che lega gli ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – GLICOLISI – SUBSTRATO – ENZIMA – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enolasi (1)
Mostra Tutti

Fuller, Richard Buckminster

Enciclopedia on line

Fuller, Richard Buckminster Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, 1895 - Los Angeles 1983). Ideò e realizzò cupole geodetiche, dette anche cupole di F., costituite da elementi prefabbricati di forma geometrica (per solito [...] tetraedri o ottaedri) in metallo o in plastica collegati con giunti nodali. Vita e opere Fu prof. della Southern Illinois University dal 1959 al 1974. Dopo alcune fallite esperienze di attività industriale, si dette, nel 1927, a ricerche intese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – FORD MOTOR COMPANY – MASSACHUSETTS – DURALLUMINIO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuller, Richard Buckminster (1)
Mostra Tutti

tagliolo

Enciclopedia on line

tagliolo Nella tecnica della coniazione delle monete e medaglie, congegno introdotto dai tecnici di Norimberga (16° sec.), insieme con il laminatoio e il bilanciere, che serviva a staccare i tondelli dalla [...] lastra di metallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: NORIMBERGA

DETONANTI, CAPSULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità [...] , che esposta alla luce si decompone a poco a poco, ricoprendosi superficialmente d'un leggiero strato di piombo metallico grigio. Si scioglie nell'acqua bollente. Lasciando raffreddare lentamente la soluzione concentrata, si deposita in lunghi aghi ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ACIDO AZOTIDRICO – TRINITROTOLUOLO – ALDEIDE ACETICA – ALCOOL METILICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 358
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali