work function
work function 〈uë´ëk fanksŠon〉 [FSD] Locuz. ingl. "funzione di lavoro" per indicare l'energia, o lavoro, di estrazione di un elettrone da un metallo o da un semiconduttore: → estrazione: [...] Lavoro di e. elettronica ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Macerata 1937 - Ancona 2020). Ha studiato all'Accademia di belle arti di Roma; ha vissuto e lavorato ad Ancona. Ha operato prevalentemente con il metallo, trasformando oggetti e macchine [...] in strumenti fantastici segnati, come le sue figurazioni zoomorfe, da una aggressività simbolica. È stato anche autore di notevoli incisioni. Numerose sue opere sono conservate ad Ancona (Mater amabilis ...
Leggi Tutto
In fisica, la diffusione di un fascio di radiazioni conseguente a interazioni con gli atomi della sostanza stessa che emette le radiazioni.
In metallurgia, il processo diffusivo degli atomi di un metallo [...] nel metallo stesso. ...
Leggi Tutto
. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] si diffusero molto nel Medioevo.
Si possono ridurre a quattro grandi gruppi: 1. Crociferi della Siria, emanazione dei crociati; di essi si hanno notizie scarse e incerte. 2. Crociferi d'Italia, fondati ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] nucleo atomico rappresentano due esempi di gas di Fermi. Più precisamente, i nuclei atomici nel loro stato fondamentale o solo debolmente eccitati possono essere descritti con buona approssimazione come ...
Leggi Tutto
cardine
Marco A. Cavallo
. In senso proprio, in Pg IX 133 quando fuor ne' cardini distorti / li spigoli di quella regge sacra [la porta del Purgatorio], / che di metallo son sonanti e forti: " cardini [...] ] de la porta, li quali l'autore chiama spigoli... finge che li subbielli e li cardini, e così la porta siano di metallo risonanti e forti ". Il v. 135 andrebbe dunque riferito sia a c. che a spigoli (Casini-Barbi), mentre Benvenuto lo riferisce solo ...
Leggi Tutto
Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, [...] e a trasportarlo e versarlo nelle forme. Si costruisce nelle più svariate dimensioni, con portate variabili da pochi kg fino a decine di t, trasportata a mano, montata su carrello con dispositivi per il ...
Leggi Tutto
stub Nella tecnica delle linee di trasmissione, tronco di linea, posto generalmente in parallelo al carico, che ha la funzione di adattatore di impedenza.
Tubetto di metallo o di plastica chiuso alle estremità [...] da due tappi di gomma che portano alla base un adesivo, che viene utilizzato nella prova dello s., cui viene sottoposta dalla polizia la persona indiziata di avere azionato un’arma da fuoco: l’adesivo ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] leggi della fisica classica. In particolare, non si riusciva a comprendere perché la produzione di elettroni da parte dei metalli avvenga solo quando la luce ha una frequenza, ossia un numero di oscillazioni, superiori a un certo valore definito ...
Leggi Tutto
Scultore (Tokyo 1929 - Versailles 1995). Dopo aver studiato e lavorato in Giappone, dal 1959 si stabilì a Parigi. Le sue opere, in legno ma anche forgiate nel metallo, mostrano una ricerca che dalla intepretazione [...] di motivi naturali si è volta alla elaborazione di forme più astratte, fino alla creazione di assemblage di elementi mobili e variamente combinabili ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...