ritrometrico
ritromètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. reíthron "corrente" e -metrico] [MTR] [MCF] Asta r.: asta cava di legno o di metallo, munita a un'estremità di un peso in modo che, lanciata [...] in una corrente d'acqua, vi si mantenga quasi verticale (sporgendo per poco) facendosi trasportare; seguendo il suo moto si ricava la velocità della corrente ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] bambino iniziò a lavorare nella bottega del padre stando al mantice. Affascinato dalle copertine della rivista Cinema esposta nelle edicole, nel tempo libero si esercitava a ridisegnare i volti trasformati ...
Leggi Tutto
convertibilita
convertibilità Obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] estere a loro volta convertibili in metallo, secondo le regole specifiche del sistema monetario e del regime dei cambi esteri vigente. Nei sistemi con moneta a base aurea, la sospensione della c., decretata dagli Stati nazionali in casi eccezionali, ...
Leggi Tutto
carato
Lucia Onder
. Solamente in If XXX 90 e' [i falsari] m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia (metallo di nessun pregio), che così chiosa il Landino: " La purità e finezza [...] dell'oro si divide in XXIIII ccarati, e quello che è fine in perfezione è di XXIIII carati, dipoi quando s'è mescolato altro è di tanto meno. Adunque battevono oro el quale doveva essere di XXIIII carati, ...
Leggi Tutto
PULITRICI
Carlo MERKEL
. Appartengono alla categoria delle macchine a smerigliare, levigare, molare ed eseguiscono un lavoro di lucidatura spesso speculare su superficie di metallo o di legno per mezzo [...] di finissime polveri abrasive o di paste delle stesse polveri, poste su feltri o su dischi o rulli rivestiti di varî strati di tessuto, messi in rapido movimento a mano o meccanicamente. Il pezzo da lucidare ...
Leggi Tutto
PIROGRAFIA o piroincisione (da πῦρ "fuoco" e γράϕω "scrivo")
È la tecnica dell'incisione fatta su cuoio, pelle, velluto, legno, ecc., mediante una punta di metallo incandescente (piromatita) che segue [...] assicella, questa viene passata da parte a parte dal tracciato pirografico, ed è possibile quindi versare, attraverso le fessure, del metallo fuso (con punto di fusione non troppo elevato) e ottenere una lastra stereotipa recante il disegno eseguito. ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] nel 1974 il consumo annuo di c. è stato valutato in oltre 27.000 tonnellate. L'impiego del c. metallico negli acciai rapidi, negli acciai magnetici e nelle leghe resistenti all'usura si è iniziato all'epoca della prima guerra mondiale. I materiali ...
Leggi Tutto
intrecciatoio
Luigi Vanossi
È il nome che si dava anticamente a un " ornamento femminile da porre sulle trecce, fatto di seta o di metallo, e talvolta guernito di perle " (Crusca).
Ricorre due volte [...] nel Fiore: E se lor doni, dona gioelletti, / be' covriceffi e reti e'ntrecciatoi (LII 10); Vedete qui fermagli ch'e' le manda, / e queste anella e questi intrecciatoi (CXXXVIII 10). Il secondo passo trova ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] che hanno trovato un facile trasferimento anche in altri materiali, come nel caso della libreria Bookworm, prima realizzata in metallo e trasformata poi (1994) in prodotto di serie in tecnopolimero dall'azienda Kartell, e della poltrona Big easy ...
Leggi Tutto
coenzima
Stefania Azzolini
Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] mantenendola in una conformazione fissa e partecipando al legame con i substrati. Ognuna delle quattro subunità dell’emoglobina, per es., lega e avvolge un gruppo prostetico chiamato eme, composto da un ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...