Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] forma di idrossido cobaltico, che per calcinazione viene trasformato nell’ossido Co2O3; questo, a sua volta, è ridotto a c. metallico con idrogeno o ossido di carbonio, o è disciolto in acidi per dare sali di cobalto.
I produttori principali mondiali ...
Leggi Tutto
Sedile ecclesiastico di tipo curule (con sostegni a doppia curva e incrociati a X), senza braccioli e schienale. I sostegni sono di metallo e terminano generalmente in pomelli di ottone; il sedile, in [...] cuoio teso tra le traverse laterali, è spesso ricoperto di velluto (v. .). Diffuso sin dall’11° sec., era impiegato da vescovi o alti prelati durante le cerimonie pubbliche ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] positiva non più bilanciata dagli elettroni liberi della struttura cristallina; in definitiva, il processo ha luogo come se l’atomo metallico acquistasse una o più cariche positive nette secondo lo schema Me → Me+n+ne–, dove n è l’elettrovalenza del ...
Leggi Tutto
Schneider, prova di In metallurgia, prova tecnologica per determinare la quantità di gas disciolto in un bagno di colata: è effettuata colando il metallo in una forma la cui parte inferiore è metallica [...] mentre quella superiore è di sabbia; il piccolo lingotto ottenuto contiene nella parte inferiore, raffreddata bruscamente, il gas che non ha avuto tempo di liberarsi, mentre la parte superiore è quasi ...
Leggi Tutto
Peracido di formula H2S2O8, noto anche come acido perossidisolforico. I sali vengono detti persolfati e hanno formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente. Fra i più importanti persolfati [...] sono quelli di ammonio e di potassio. Il persolfato di ammonio, (NH4)2S2O8, si prepara per ossidazione anodica di soluzioni di bisolfato ammonico fra elettrodi di platino; in cristalli incolori, stabili ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] nel bagno sino a completo raffreddamento.
Spesso si fa ricorso anche a una tempra molto attenuata per immersione in bagni di metalli fusi o di opportune miscele di sali fusi (v. più avanti). Ad esempio, nel processo di trafilamento a freddo dell ...
Leggi Tutto
ANAGLYPTARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice di anàglypha o anàglypra, dal greco ἀνάγλυϕα, oggetti con lavorazione a basso rilievo, per lo più di metallo, ma anche di altre materie, era detto anaglyptarius [...] caelator (C. I. L., ii, 2243) o anaglypharius (Schol. ad luven., ix, 145) o anaglypharius sculptor (Gloss. Pap.) (v. caelator) ...
Leggi Tutto
macrografia
macrografìa [Comp. di macro- e -grafia] [LSF] (a) Insieme delle tecniche di osservazione, a occhio nudo o a bassi ingrandimenti, di un metallo, di un minerale, ecc. (b) La rappresentazione, [...] per lo più fotografica, di un'osservazione macrografica. (c) Sinon. di macrofotografia ...
Leggi Tutto
Contrazione della sigla inglese MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) con cui sono indicati i transistori a effetto di campo del tipo metallo-ossido-semiconduttore, generalmente realizzati [...] con il silicio, e i circuiti integrati monolitici in cui essi sono presenti. Relativamente a questi ultimi, la semplicità strutturale, specie per il tipo a riempimento di canale, ha favorito in maniera ...
Leggi Tutto
(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] di metallo, schinieri, elmo, lancia e spada, s’impose quando, abbandonato il poco maneggevole scudo dei Micenei, fu necessario, a difesa dalle armi di ferro, un insieme di elementi che proteggesse le varie parti del corpo (panoplia). In conseguenza ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...