(o antependium) Rivestimento decorativo del fronte (anche dei lati e del retro) dell’altare (v. fig.), mobile, di vario materiale (tessuto, cuoio, legno, metallo) o fisso (a intarsio, rilievo ecc.). ...
Leggi Tutto
solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] sono insolubili (molti di questi sono solubili negli acidi minerali con sviluppo di acido solfidrico). Alcuni s. metallici si sciolgono nelle soluzioni acquose dei s. alcalini formando dei solfosali solubili in acqua.
In chimica organica, composti ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] Richiede spesso un sostegno, che può essere costituito da un tripode metallico o da una base di bronzo o di pietra.
In Oriente alcune rappresentazioni figurate ci presentano l. usati in scene rituali o presi come bottino di guerra; sui rilievi assiri ...
Leggi Tutto
alogenuro
alogenuro [Der. di alogeno, con il suff. -uro] [CHF] Sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell'idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di sodio, [...] di potassio, di calcio, ecc.) o con un radicale alchilico (fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di metile, di etile, di butile, ecc.) ...
Leggi Tutto
scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] , spesso geometrici a forma di bacchetta (rudenti).
tecnica La s., in forma di incavo o foro, viene eseguita su pezzi metallici o su legname con macchine utensili diverse (scanalatrici) a seconda del profilo richiesto. In genere lo scopo di tali s ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] , discernimento e pratica; l'artista dovrebbe sempre personalmente accudirvi (tavv. LV-LVI).
Per la storia di quest'arte, v. incisione su metallo.
Bibl.: A. Bosse, De la manière de graver à l'eau-forte et au burin, Parigi 1645, 1701, 1745, 1758; G ...
Leggi Tutto
elicone
elicóne [Der. di elica con il suff. -one di particelle] [FSD] Denomin. di un'onda elettromagnetica di bassa frequenza che può propagarsi entro un metallo se in questo è presente un campo magnetico [...] statico sufficientemente intenso: v. metallo: III 791 d. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] . I pugnali possono essere di pietra, osso, corno o legno indurito al fuoco, le spade di legno, di osso o più generalmente di metallo. La lancia è una delle a. più antiche e diffuse al mondo. La punta è l’elemento più importante: può essere di legno ...
Leggi Tutto
. Si indicano con questo nome generale alcuni esplosivi che sono costituiti di una miscela di nitrato ammonico con un metallo finemente diviso (generalmente alluminio), il quale combinandosi con l'ossigeno [...] nel momento dell'esplosione aumenta l'effetto termico. La reazione che avviene nell'esplosione dell'ammonal è la seguente:
D'accordo con questa reazione, i migliori effetti si hanno quando la mescolanza ...
Leggi Tutto
TREDENARI
. Moneta palermitana da 3 piccoli o mezzo grano. Nell'anno 1674 in tempo di turbolenze se ne coniarono anche a Messina col metallo dei cannoni.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, [...] s. v ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...