Metal Oxide Semiconductor
Metal Oxide Semiconductor 〈mètal òksaid semikondàctor〉 (MOS) [ELT] Locuz. ingl. usata internaz. per indicare dispositivi elettronici a giunzione metallo-ossido-semiconduttore: [...] v. semiconduttori, dispositivi a: V 162 f ...
Leggi Tutto
Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] . Il conio è fissato alla slitta di un bilanciere, o di una pressa, che lo spinge fortemente sul pezzo metallico già portato alla forma e dimensioni necessarie perché, sotto la stretta, riempia esattamente le cavità. Sull’incudine della macchina ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali che hanno composizione chimica analoga a quelle dei feldspati (silicati di alluminio e di un metallo alcalino od alcalino terroso), ma che si differenziano da questi per la loro facile [...] attaccabilità dagli acidi oltre che per la forma cristallina. Vi appartengono: leucite, xiefelina, sodalite, scapolite ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] o cofano, a coperchio convesso o piatto, quale ne fosse l'uso. Arca fu detta l'urna d'argento o d'altro metallo destinata a contenere corpi di martiri o reliquie (v. reliquiario). Diffusissima fu l'arca nel Medioevo, nell'uso domestico: per molti ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] casi si deve scaldare preventivamente la lamiera, si deve poi ricuocerla; e queste norme sono diverse anche a seconda del metallo di cui essa è formata, come appunto avviene quando si lavora a mano. Occorre però tener sempre presente, nel progettare ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] d'o. si potevano trarre più di 750 brattee o foglie di quattro dita quadrate), e la sua duttilità (con 5 centigrammi di metallo si può tirare un filo lungo 162 m). Per queste sue caratteristiche non si usa quasi mai allo stato puro, ma in lega, onde ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] così basse si ricorre alla liquefazione successiva di varî gas (aria, idrogeno, elio; v. gas). Si fa in modo che il metallo venga a trovarsi immerso in un bagno di elio liquido, la cui temperatura può venir regolata variando la pressione del vapore ...
Leggi Tutto
Lavoro di oreficeria (➔), ottenuto curvando e intrecciando sottili filamenti di oro o argento, riunendoli nei punti di contatto con saldature, pure di metallo e di borace, mediante il cannello da smaltatori. ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] collo del piede. Alcuni reggimenti di cavalleria inglese per reggere gli speroni sostituiscono ai correggiuoli delle catenelle di metallo. La maggiore o minore lunghezza dell'asta dello sperone dipende in genere dalla calzatura che porta il cavaliere ...
Leggi Tutto
STANNOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento fotomeccanico basato sull'ottenimento, mediante colloidi bicromatati, di immagini in rilievo, da cui poter trarre forme di metallo atte alla stampa. Un foglio [...] di carta gelatinato e sensibilizzato in una soluzione di bicromato di potassio si stampa sotto un negativo, e, dopo sciacquato e attaccato, come la carta pigmentata, su una lastra di vetro collodionata ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...