• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [757]
Archeologia [555]
Chimica [390]
Fisica [340]
Biografie [348]
Temi generali [236]
Storia [212]
Ingegneria [180]
Industria [168]
Economia [142]

tessera

Enciclopedia on line

tessera In numismatica, nome dato nel Medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone e rame) monetiformi o di altra forma geometrica, usati talvolta con funzioni di moneta. [...] Alcune, atte a facilitare i conteggi, furono dette t. mercantili o commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MEDIOEVO – OTTONE – RAME

palmatoria

Enciclopedia on line

Nella liturgia, corto candeliere tenuto nella palma della mano (v. fig.), o piattellino di metallo o di altra materia con un bocciolo al centro per infilarvi la candela e fornito di manico, in uso un tempo [...] nelle funzioni pontificali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

fixing

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] dell’oro di Londra, per es., vi sono quattro f. nel corso della giornata. Su tale mercato il prezzo ufficiale dell’oro è espresso in dollari per oncia di fino, con l’aggiunta di una commissione, ed è fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TEORIA DEI CAMPI – TEORIE DI GAUGE – GOLDSMID – LONDRA – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fixing (1)
Mostra Tutti

ancia

Enciclopedia on line

Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria [...] o una cavità risonante, sorgente del suono. Si distinguono: a. semplici (come nell’armonica e nel clarinetto) e a. doppie (come nell’oboe, nel fagotto, nel corno inglese e nella zampogna). Nel primo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancia (2)
Mostra Tutti

materiali avanzati

Enciclopedia on line

Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] In elettronica, si ricorre attualmente, per es., a piastrine (wafer) di silicio o di arseniuro di gallio, favorevoli per le loro proprietà elettriche alla realizzazione di complessi circuiti miniaturizzati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PARTI PER MILIONE – SEMICONDUTTORI – NANOTECNOLOGIE – LEGA METALLICA

giavellotto

Enciclopedia on line

Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. [...] pilum). Antropologia Nella sistematica etnologica, il g. è distinto dalla lancia in quanto, come la zagaglia, è di regola arma da getto e non da urto, e perciò di dimensioni e massa proporzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARMA DA GETTO – ANTROPOLOGIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giavellotto (1)
Mostra Tutti

aulos

Enciclopedia on line

(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni [...] dell’ancia. Esistevano a. semplici, lunghi 40 cm con otto fori ( monaulos), oppure con cinque o sei fori e chiusi all’estremità ( plagiaulos), e anche a. doppi, cioè formati da due tubi (la canna destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICA GRECIA – ETRUSCHI – EGITTO – GRECIA – AVORIO

mumetal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mumetal mumetàl [Nome commerc., comp. di mu, simb. della permeabilità magnetica, e dell'ingl. metal "metallo"] [EMG] Lega metallica (essenzialmente Ni-Fe) classificabile come materiale magnetico dolce [...] (cioè con piccolo campo coercitivo: soltanto 2.4 A/m): v. magnetostatica nella materia: III 594 Tab. 6.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

BRINITOIO o imbrunitoio

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento d'acciaio o di pietra dura, atto a levigare il metallo. Assume svariatissime forme, a seconda del particolare uso a cui è destinato. Essenzialmente consta di una verghetta d'acciaio con una delle [...] , sotto la pressione di una o di entrambe le mani, la superficie del metallo. Dev'essere unto d'olio d'olivo, e deve lavorare in piano. Gl'incisori in metallo lo adoperano, oltreché per togliere le piccole graffiature sulla superficie del rame, anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – ULIVO – RAME

FARETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Astuccio di legno leggiero, talvolta di avorio o di metallo, in cui gli arcieri tenevano le frecce. L'etimologia si suole collegare con il verbo ϕέρω, a causa della natura portatile dell'oggetto. Soprattutto [...] 'età micenea. Dalla faretra va distinto il gorytos (γορυτός), di cui si sono trovati taluni bellissimi esemplari in metallo sbalzato nelle necropoli della Russia meridionale, e che non era tanto una semplice custodia delle frecce, quanto un astuccio ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MICENEA – VERSAILLES – ARTEMIDE – APOLLO – SAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 358
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali