metalloscopico
metalloscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e -scopico] [FSD] Metodo m.: nella metallografia, metodo per evidenziare difetti superficiali di materiali metallici ferromagnetici, consistente [...] nel porre il pezzo in esame nel traferro di un potente elettromagnete e nel cospargerlo di polvere m. (per es., polvere di ferrite) o di una sospensione liquida di questa polvere (liquido m.); le particelle ...
Leggi Tutto
bromuro
Sale formato da bromo e da un metallo. I b. sono stati impiegati in medicina come anticonvulsivanti e sedativi, spec. il b. di potassio: la scoperta delle sue proprietà anticonvulsanti risale [...] al 1857 ed è attribuita a Sir Charles Locock, della Royal Medical and Chirurgical Society di Londra. Fino al 1912 (quando fu soppiantato dal fenobarbital) fu l’unico antiepilettico anticonvulsivante, mentre ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] nome di cancellata; da manovrare verticalmente per difesa di porte si dice "a cateratta" o "saracinesca".
È ovvia la distinzione del cancello o cancellata campestre, semplice, dal cancello artistico di ...
Leggi Tutto
metalloide
metallòide [Der. del fr. metalloïde, dal lat. metallum "metallo"] [STF] [CHF] (a) Denomin. introdotta da J. Berzelius nella prima metà del 19° sec., in contrapp. a metallo, per indicare elementi [...] chimici aventi caratteristiche opposte a quelle dei metalli e oggi desueta, preferendosi la locuz. non metallo. (b) Denomin., che s'alterna a semimetallo, degli elementi (quali arsenico, germanio, tellurio, ecc.) che allo stato elementare presentano ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] il Cinquecento fu di nuovo comune la forma ovale. Le matrici furono costituite dal castone di un anello; in seguito, i s. metallici si fornirono di un vero manico, talvolta ornato. I più antichi s. noti risalgono ai re franchi; in Italia i primi sono ...
Leggi Tutto
Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso (in particolare di acciaio), dopo la colata in apposita lingottiera, di cui assume forma e dimensioni. Fino agli anni 1970, il [...] , permettendo di eliminare una parte della lavorazione al laminatoio.
Si parla di l. (o verga o barra) d’oro con riferimento ai sistemi monetari (noti come gold bullion standard), in cui è ammesso appunto il cambio dei biglietti in barre di metallo. ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] (fig. 4B) constano di una bobina a avvolta intorno a un crogiolo b e percorsa da una corrente ad alta frequenza: il metallo, che in tal caso può essere inizialmente allo stato solido, si riscalda per il passaggio di correnti indotte. Quando la carica ...
Leggi Tutto
Composti di formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente.
Nella classe è di notevole interesse pratico il derivato sodico comunemente noto col nome di criolite; in natura si trovano [...] anche altri f. (di sodio e litio, di sodio e calcio) ...
Leggi Tutto
Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra.
Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno [...] di figure (cerchi, esagoni ecc.) e di simboli grafici (simboli di valvole, di transistori ecc.) ...
Leggi Tutto
Ossosale del vanadio pentavalente, MeVO3, dove Me è un metallo monovalente. Particolarmente importante è il m. di ammonio, NH4VO3, che forma cristalli insolubili in soluzione di cloruro d’ammonio (proprietà [...] sfruttata nell’estrazione del vanadio dai minerali) ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...