MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , che fanno da rivestimento ad un nucleo interno di materiale meno nobile, alternandole, ogni due o tre filari, con uno fatto delle collegati fra loro per mezzo di arpioni, o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure di Ø fissati ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] gli unici monumenti superstiti di una produzione certo assai più nobile e vasta. Fra le pitture funerarie emerge per la sua toreuti, matrici, vasi di terracotta imitanti quelli di metallo, che attestano l'esistenza di una florida produzione locale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e l'Italia.
Nell'isola di Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede lastre a disegni ritagliati- dimostrano per le loro forme metalliche di essere originariamente creati per l'esecuzione in bronzo. ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di coppie di elettroni favorendo la chelazione di cationi metallici. I licheni producono molti tipi di sostanze chelanti in poveri, un colorante meno resistente alla luce della 'porpora nobile', che era prodotta da conchiglie del genere Murex. Navi ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] deve la diffusione delle i. a mosaico e con rivestimento in metallo prezioso - sia per farne dono a un santuario.Il massimo S. Michele a mezzo busto (Atene, Byzantine Mus.), nobile e idealizzato, dimostra un'eccezionale presenza fisica; la Vergine ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] concezione dello sport inteso non solo come salutare esercizio ginnico o nobile competizione agonistica in cui dimostrare il proprio valore e le a cavallo delle due ruote o a bordo di bolidi di metallo. Inizia l'era del Tour de France e dei Grand ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] nel soffitto per far uscire il fumo. Le case dei ricchi e dei nobili avevano ben tre stanze: cucina, sala per i ricevimenti e camera da sui tralicci dell'alta tensione, grandi strutture di metallo che sostengono i cavi elettrici e che fanno ormai ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] la ceramica antica: essa non rappresenta che una produzione più a buon mercato, la quale imitava il vasellame di materia più nobile, soprattutto in metallo. Che in più di un caso si possa parlare di "traduzione" in argilla di motivi di vasi bronzei o ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] tempo stesso anche l'originario ordinamento come appartamento nobile, collocabile cronologicamente fra il Quattrocento e il le ceramiche iraniche (secc. 9°-13°) e i vasi in lustro metallico delle officine di Rayy e di Kāshān (secc. 12°-13°), da cui ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] supporti devono essere molto più forti.
b) Metalli. I metalli sono generalmente soggetti a una serie di reazioni chimiche la salvaguardia della patina, elemento cromatico importantissimo, nobile segno del tempo sulla materia e partecipe quindi ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...