• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Arti visive [78]
Archeologia [51]
Biografie [40]
Chimica [25]
Diritto [23]
Storia [20]
Temi generali [20]
Fisica [18]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto civile [15]

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] New-York 1934, 33-34) ma alterò e contraffece il fiorino - e fu non tanto e non solo contraffazione del metallo nobile quanto falsificazione di un'istituzione giuridica qual è la moneta, considerata reato di gravità estrema - aggiungendo all'oro tre ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim Ursula Koch Schretzheim Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] antico gruppo della Turingia. In particolare il possesso di metallo nobile (ad es., tombe 26 e 23) potrebbe essere  della corte del cavaliere, che era stata promossa tra le nobili famiglie della regione. Il completo abbandono del sepolcreto, avvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MANENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Dante Pattini Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo. Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] tardi fu sottoposto a un processo, insieme con altri imputati, per falsificazione e "stronzatura" (la diminuzione fraudolenta del metallo nobile contenuto nella moneta) di denaro (Sanuto, LIII, col. 386). Il 30 ag. 1531, scrive Sanuto, il Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBLEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα) O. Elia* Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero). Il termine, [...] calices). Alcune gemme a noi pervenute, anche di modulo superiore a quello degli anelli, devono aver servito da e. a vasi di metallo nobile (Furtwängler, Gemmen, Tav. xxv, 4, 23; xxi, 1, 3; xxii, 15 ss.; xxiv, 3, 25 e altrove: cfr. anche Corp. Gloss ... Leggi Tutto

Sistema monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema monetario internazionale Ignazio Angeloni Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] politico, titolare esclusivo, in quasi tutti i luoghi e periodi storici, del privilegio di deciderne il contenuto di metallo nobile (oro o argento, essenzialmente) e quindi il loro valore (➔ signoraggio). Dopo un lungo periodo di crisi nell’utilizzo ... Leggi Tutto

corso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corso Termine riferito al c. dei cambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli. Corso dei cambi Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] c. forzoso, relativamente ai soli biglietti, quando questi devono essere accettati in pagamento e non possono essere convertiti in metallo nobile, oro e/o argento. Il c. forzoso – presidiato da banche centrali indipendenti che hanno per missione di ... Leggi Tutto

liquido sottoraffreddato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

liquido sottoraffreddato Mauro Cappelli Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto di transizione allo stato cristallino viene attraversato [...] duttilità e lavorabilità), magnetiche ed elettriche. Le leghe in grado di acquisire lo stato vetroso sono tipicamente composte di almeno un metallo di transizione o un metallo nobile e di un elemento non metallo. → Vetri: fenomeni di non equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] uso, che spesso rappresentano il fior fiore dell'arte dell'oreficeria, servirono a scambiar saggi di produzione in nobile metallo, o anche in cristallo e in pietre preziose. La ceramica ebbe la massima fioritura nelle fabbriche di Firenze, Cafaggiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

METALLO, Grammazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METALLO, Grammazio ( Grammatico) Arnaldo Morelli – Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] voci con una messa (ibid. 1602) a Marcantonio Viaro, nobile veneziano residente a Creta, in segno di riconoscenza per i 1984, pp. 264-270, 289-298; L. Bramanti, Premessa a G. Metallo, Ricercari a due voci per sonare et cantare, Roma 1987, pp. V-XLI ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . L’influenza ellenica, ristretta dapprima a un’élite nobiliare e attiva solo a livello filosofico-letterario, diviene preponderante scabellum, sorta di spessa suola di legno o di metallo utilizzata per battere il tempo, il sistrum, nonché tamburelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali