ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] tempo stesso anche l'originario ordinamento come appartamento nobile, collocabile cronologicamente fra il Quattrocento e il le ceramiche iraniche (secc. 9°-13°) e i vasi in lustro metallico delle officine di Rayy e di Kāshān (secc. 12°-13°), da cui ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] supporti devono essere molto più forti.
b) Metalli. I metalli sono generalmente soggetti a una serie di reazioni chimiche la salvaguardia della patina, elemento cromatico importantissimo, nobile segno del tempo sulla materia e partecipe quindi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] un'incisione nella parete addominale e di inserirvi un tubo metallico, o cannula, per drenare il liquido all'esterno. Avicenna medievale la chirurgia fosse considerata una branca poco nobile della medicina, come certamente avveniva nell'Europa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] più o meno pronunciata; (3) la sua azione più o meno nobile; (4) la condivisione o meno della sua azione con altri farmaci semplici di nuovo al setaccio; rimetterle quindi nel mortaio di metallo e triturarle a lungo finché si riducono in polvere. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Borghese il M. consolidò i rapporti con il nobile imprenditore Gaspare Rivaldi, il quale, avendogli offerto più ascrivibili alla mano di abili fonditori in grado di trasporli in metallo, tra cui senza dubbio vi fu anche lo stesso Giacomo Laurenziano, ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] di fronte a lei non è certamente Varahrān II bensì un nobile, alle cui spalle è un giovane che potrebbe essere identificato con con le parti superiori del rilievo formate da pezzi di metallo separati tenuti insieme da un orlo tagliato e sollevato dal ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] per esempio, per la produzione di polveri metalliche e di compositi metallo-ceramici. Inoltre, forze di tipo magnetoidrodinamico elettriche in plasmi all’interno di capillari riempiti di un gas nobile (argon) o in canali scavati in un plasma da un ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] è largamente diffuso in ambiente meridionale, l'u., concepita come cassetta-scrigno realizzata in metallo (Veio, Falerii, Marsiliana), anche nobile (Vetulonia), e provvista di decorazione sbalzata, rappresenta il segnale di un'eccellenza sociale ...
Leggi Tutto
o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] XIX 9 36 qual soffrisse di starla a vedere / diverria nobil cosa, o si morria). Nel congedo della stessa canzone ( XVI 93, XVII 18, 93 e 96, XVIII 45, XXIV 138 vetri o metalli sì lucenti e rossi (si osservi la struttura a due cola del verso); XXIX ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] nel commercio, istruito nella materia economica ed animato dal nobile zelo del pubblico bene".
Si trattava di una delle eran parsi simili a "brillanti pe' quali mancasse il metallo per incastrarli", si assisteva ad un radicale revirement di politica ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...