Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] tra beni oggettivi, dove la moneta stessa vale per il metallo incorporato e la garanzia che vi è impressa. Grazie versioni tardo-ellenistiche della Polinnia adornavano a Delo nobili dimore come richiamo intellettuale di contro ai soggetti dionisiaci ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] deve la diffusione delle i. a mosaico e con rivestimento in metallo prezioso - sia per farne dono a un santuario.Il massimo S. Michele a mezzo busto (Atene, Byzantine Mus.), nobile e idealizzato, dimostra un'eccezionale presenza fisica; la Vergine ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] concezione dello sport inteso non solo come salutare esercizio ginnico o nobile competizione agonistica in cui dimostrare il proprio valore e le a cavallo delle due ruote o a bordo di bolidi di metallo. Inizia l'era del Tour de France e dei Grand ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] nel soffitto per far uscire il fumo. Le case dei ricchi e dei nobili avevano ben tre stanze: cucina, sala per i ricevimenti e camera da sui tralicci dell'alta tensione, grandi strutture di metallo che sostengono i cavi elettrici e che fanno ormai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] dei cavi di ferro con cavi in rame e dei raccordi metallici doppi con altri, singoli, collegati a terra e la disposizione febbraio del 1896, raccomandato da influenti personaggi della nobile famiglia materna, egli poté dimostrare l’eccellenza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] : gli agroikoi, i contadini, appaiono accanto agli eupatridai, i nobili, e ai demiourgoi, gli artigiani, nel 582 a.C., e affittare installazioni nelle vicinanze del Laurio per lavorare il metallo, pagare concessioni e, sembra, tasse sul minerale ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] la ceramica antica: essa non rappresenta che una produzione più a buon mercato, la quale imitava il vasellame di materia più nobile, soprattutto in metallo. Che in più di un caso si possa parlare di "traduzione" in argilla di motivi di vasi bronzei o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] 1790 venne acquistata l’intera collezione di strumenti del nobile inglese residente a Firenze lord George Cowper (1738-1789 al sig. Brugnatelli sull’elettricità animale e sopra alcuni nuovi sali metallici, «Annali di chimica», 1794, 5, pp. 27-29).
...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] 6 punti e nel 1829 fece stampare tutto su una lastra di metallo. Da allora anche i non vedenti possono leggere, e non una verniciatina, anche piccola magari. Tom, magnanimo e di animo nobile, la concede in cambio di un debito pagamento. Così, alla ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] sceglieva Venezia come sede della sua assemblea, Il nobile veneto del conte Antonino Colluraffi "Libritiensi", pubblicato nel armi appese alle pareti dei palazzi aveva eroso anche il metallo della loro fibra morale (32). La bofonchiante opinione di ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...