Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di objets d'art, monili, vasi di pietra, di metallo e contenitori per vino e olio scoperti nelle sepolture e nei alla fine dell'Antico Regno (2250 a.C. ca.) dal nobile egiziano Herkhuf non dovettero discostarsi molto dalla valle del Nilo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di Gerone avesse sostituito l'oro con un altro metallo. Galilei approfittò delle capacità appena acquisite per costruire presentazione. Favorevolmente colpiti furono anche Clavio e un nobile influente, il marchese e matematico Guidobaldo Dal Monte, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di sviluppo delle relazioni economiche. In un periodo di forte espansione dell'industria estrattiva, la scoperta di giacimenti di metallinobili - dapprima, intorno al 1170, nei pressi di Freiberg, in Sassonia, quindi in Boemia, in Ungheria e nei ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] gli spettatori. Sul tavolino, dinanzi a loro, ponevano un vassoio d'argento ‒ ma, il più delle volte, di metallo meno nobile ‒ destinato a raccogliere offerte in denaro o oggetti di qualche valore. Era una usanza nata nel Settecento nei teatri ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di coppie di elettroni favorendo la chelazione di cationi metallici. I licheni producono molti tipi di sostanze chelanti in poveri, un colorante meno resistente alla luce della 'porpora nobile', che era prodotta da conchiglie del genere Murex. Navi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] da varie classi sociali (oltre ai figli di famiglie nobili o ex nobili, ne fecero parte perfino braccianti e schiavi affrancati), che del Classico dei mutamenti e al sistema delle Cinque fasi (metallo, legno, terra, acqua e fuoco), al fine di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] bottiglia di Leida caricata e un conduttore costituito da un filo metallico. Nollet ideò un altro tipo di gioco: dopo aver della Natura come uno svago che ben si addiceva alla loro nobile indole; gli autori di questo genere di opere si preoccuparono ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] estende fino alle nostre Province più lontane, da questa nobile emulazione, che supera le difficoltà che vi si oppongono immagini dipinte su fondo nero, inserita in un telaio metallico con meccanismo a cremagliera e croce di Malta, che consentiva ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] dell'attuale Pyongyang. Fu il culmine della cultura dei metalli i cui prodotti più diffusi furono spade, asce, di Odae, nella Corea centrale, commissionata nel 725 da un nobile locale. Di circa mezzo secolo posteriore è quella proveniente da Pondŏk ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] de principii della nobiltà et del governo che ha da tenere il nobile et il principe nel reggere se medesimo, la famiglia, e la una quantità di metallo pregiato inferiore al valore ufficiale dichiarato). Egli sembra dunque un metallista convinto, come ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...