Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] dell'oro" dal mercurio e di moltiplicare il metallo prezioso. Viene accolto trionfalmente sulle lagune e per reale e profonda: si collocano guardie un po' ovunque, un nobile ed un popolano coordinano la sorveglianza nelle contrade, si tengono d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] che per far tal cosa ispedientemente bisogna hauere una squara de alcun metallo ouer legno sodo che habbia interchiuso un quadrante con lo suo (1510-1595), patrizio veneziano, di famiglia nobile originaria del Friuli, fu un generale legato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] «vita civile economica» di Paolo Mattia Doria
Nobile genovese trapiantato a Napoli e qui attivo fino rivela una posizione opposta a quella cartalista, che vede invece nella moneta metallica una banconota stampata su un pezzo d’oro o d’argento (come ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] fosse cibo in abbondanza per tutte le classi, tanto per i nobili (pipiltin) quanto per il popolo (a cui veniva attribuito il nome 'orchidea, per realizzare mosaici lapidari e oggetti di metallo. La più importante divinità dei fiori era Xochiquetzal ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] gli unici monumenti superstiti di una produzione certo assai più nobile e vasta. Fra le pitture funerarie emerge per la sua toreuti, matrici, vasi di terracotta imitanti quelli di metallo, che attestano l'esistenza di una florida produzione locale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] tre ferri, che venivano messi a scaldare su una lastra di metallo posta nel camino o su una stufa: più il tessuto da di Sir William Armstrong a Cragside, nel Northumberland. Il nobile inglese è un grande imprenditore della meccanica e degli armamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] erano, almeno in parte, i responsabili. Quando l’ideale autarchico era indicato come nobile e possibile da un Giordani in riferimento alla cellulosa, da un Cambi per i metalli non ferrosi, da un Oscar Scarpa per l’alluminio, da un Mario Giacomo Levi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e l'Italia.
Nell'isola di Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede lastre a disegni ritagliati- dimostrano per le loro forme metalliche di essere originariamente creati per l'esecuzione in bronzo. ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] fanno la quarta religione mondiale.
La storia del principe Siddharta
Nato in una nobile famiglia, Siddharta vive protetto nel lusso della corte, si sposa a soli liscia sulla quale rotolavano due sfere di metallo, anch'esse perfettamente lisce: la ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] capo coperto da un alto berretto a punta, verosimilmente un nobile kuṣāṇa. In un altro tempio di Dalverzin Tepe, situato sono zoomorfe (felini, scimmie, ricci).
Tra gli oggetti in metallo prezioso, un posto a parte spetta a una serie di falere ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...