La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] distinti in tre diverse classi – le pietre (lapides), i metalli e i corpi medi – alle quali sono dedicati rispettivamente i è la filosofia e la conoscenza perfetta; il suo spirito è luce nobile e alta; lo spirito dell’uomo da lui discende e a lui ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] esordi del cristianesimo, ma non al punto di estinguersi del tutto. Generalmente le immagini votive avevano un valore materiale (metallinobili, cera, armature, armi), spesso nel peso equivalente a quello di colui che esprimeva il voto. Poiché tali r ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] intento a innestare, su un sostrato di locale e nobile koinè duecentesca, una vivace e precoce attenzione all' Simoni, 1992b) ed è certa un'intensa attività di fusione del metallo per campane da parte di maestri lucchesi che si affiancarono ai più ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] empolia tra loro. A partire dal IV sec. a.C., elementi di metallo vennero a far parte del sistema polos-empolion e dalla seconda metà dello costruire appare variegata e mutevole, talvolta meno nobile e meno curata, e comunque non paragonabile ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] strisce di cuoio rafforzate da borchie di metallo, in genere bronzo. Quelli utilizzati dai professionisti il torneo, forma di agonismo che fu esclusivo appannaggio delle classi nobili o dei cavalieri di professione, e le manifestazioni connesse (come ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] per andare a vivere nella Nuova e che divideva con lui la nobile casata anche per un legame di sangue. Era infatti imparentato con viene ormai valutato solo per la sua decorazione in metallo prezioso, a questo punto commerciabile; e il paradosso ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 22,2″.
Aspetti tecnici
Oggi le barriere sono costituite da una struttura in metallo a forma di 'L' con una sbarra superiore in legno (o in soffiatore di vetro, figlio di operai, e il nobile inglese.
A Los Angeles 1932 gli specialisti americani ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] che viene rielaborato in loco con una percentuale di metallo generalmente inferiore rispetto agli esemplari del continente. Il ferro m, alt. 5 m), doveva appartenere a un personaggio nobile anche se non di primo piano. Secondo altre ipotesi potrebbe ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , che fanno da rivestimento ad un nucleo interno di materiale meno nobile, alternandole, ogni due o tre filari, con uno fatto delle collegati fra loro per mezzo di arpioni, o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure di Ø fissati ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] 1607, 1610-1613) — dal 1587 al 1622 figurano solo nobili; i cognomi che ricorrono sono quelli dei Contarini (1593, e il fondo di cassa di 598.788; il rapporto di copertura metallica era dunque del 32,6% da valutare molto positivamente. Il fatto era ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...