La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nel quale si distingue tra l'uomo comune e il nobile; mentre quest'ultimo pratica le tecniche di respirazione per mantenere , 13, p. 71).
Grazie all'evoluzione delle tecniche di fusione dei metalli si passò da aghi di pietra, d'osso o di spine, che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] diffusa presso i Crociati di far bollire i corpi dei nobili morti in battaglia per poi scarnificarli e riportarne le ossa con energie e sostanze. Il corpo contiene in piccola misura 'i metalli, le terre, gli spiriti' e ogni altro elemento che si ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che forma avessero la statua "d'oro" (o di metallo o di legno dorato?) d'Afrodite inviata dalla cirenea Ladice sposa che trovasi nel British Museum. È il ritratto di un ignoto nobile libio, nel quale l'artista osservò i caratteri etnici: fronte ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] (1539-1190 a.C.) in pietra e qualche volta in metallo. Come i cassoni di legno, esso rappresentava la mummia completamente avvolta di grande interesse, prevalentemente applicati a soggetti femminili. Il più nobile, e il più antico (340 a.C. circa), è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] soprattutto quella da taglio, considerata un materiale nobile. Quando si cominciò a fare uso intensivo 1340, anche il giallo; si arricchisce poi di tecniche come il lustro metallico e viene impiegata sia all'interno che all'esterno degli edifici. Tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e all'affermazione della medicina come disciplina nobile. In questo periodo storicamente tormentato si la terra corrisponde a jia (primo tronco yang) e ji (primo tronco yin); il metallo corrisponde a yi e geng (e non geng e xin); l'acqua a bing e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] elmo d'oro, probabilmente da parata come attesta un elemento ricurvo di metallo che dal retro si proiettava in alto per l'innesto di piume o rilevanti la rappresentazione dipinta di una coppia di nobili e la camera meridionale con scene di vita ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] un uso testimoniato anche in Egitto, nelle case nobili del Fustat.
Un posto importante aveva anche la scultura facevano parte del corredo funerario: uno specchio, una cintura metallica e un pugnale. Si trattava evidentemente della tomba di un ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] elargizioni introdotte a titolo di regalo dell’imperatore – sono stabilite per il Sol Invictus anche coniazioni in metallinobili. Due tipi vanno particolarmente sottolineati: sempre nell’autunno o nell’inverno del 312-313 è emessa una coniazione ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] si rivelano ancora in un grande B. (2,22 m) di metallo da Sulṭāngaṅī (Bihar), conservato nel museo di Birmingham. Si intravvedono a Luoyang nel 148 fu An Shigao, un Parto di nobile discendenza con cui ebbe inizio un'intensa attività di traduzione ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...