• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Chimica [78]
Chimica inorganica [29]
Medicina [16]
Chimica fisica [13]
Industria [13]
Fisica [13]
Chimica industriale [13]
Temi generali [12]
Biochimica [11]
Biologia [10]

BERILLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at. Preparazione. [...] può preparare il berillio anche per via termica riducendone il fluoruro ed il cloruro, mescolati con alogenuri alcalini, mediante magnesio metallico. Il berillio nella tecnica viene soprattutto usato come componente in leghe che ne contengono l'1 ÷ 2 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ALCALINO TERROSI – ACIDO SOLFORICO – RAGGIO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] di 40 mm. di mercurio: questo valore si dice riserva alcalina. Dell'anidride carbonica totale del sangue arterioso (circa 50 cmc si chiude con un piccolo tappo di vetro o di metallo e che si adatta facilmente a pieno canale all'estremità posteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia. In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici. Accumulatori [...] elettrolito che nei tipi in uso è una soluzione acida o alcalina. Durante la carica, che si compie facendo passare la o direttamente con la fusione della placca in apposita forma metallica (fig. 6), oppure costituendo l'intera piastra con una ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – FERROVIE DELLO STATO – ELETTRODO AUSILIARIO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti

PROTEINE o sostanze proteiche

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINE o sostanze proteiche Guido Bargellini Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] metallici). Quando si tratta una proteina con un alcali forte a sufficiente concentrazione, essa passa in soluzione: neutralizzando la soluzione (che contiene un proteinato alcalino in ambiente neutro o debolmente alcalino e scindono le albumose e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE o sostanze proteiche (10)
Mostra Tutti

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PILE A COMBUSTIBILE Raffaele Vellone (App. IV, II, p. 801) La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] di catalizzatori che, nelle celle ad acido fosforico, è limitata ai metalli nobili e alle loro leghe; una più elevata efficienza, poiché al 60% di efficienza della cella alcalina (riferito al potere calorifico superiore dell'idrogeno e partendo da ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – MATERIALE COMPOSITO – ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO ELETTRICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] elemento biogenetico. Preparazione. - I procedimenti per l'ottenimento del magnesio basati sulla reazione del cloruro con i metalli alcalini o sulla riduzione dell'ossido con il carbone o con l'alluminio: non hanno alcuna importanza pratica. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

TINTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TINTURA (XXXIII, p. 871) Marino FORTUNATO Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] sottoposto in jigger o al foulard ad un trattamento alcalino riducente, in presenza di soda caustica e idrosolfito, allo rame, alcuni complessi di questo metallo, notevolmente stabili anche verso i comuni agenti alcalini e detergenti ai quali vengono ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – FIBRE TESSILI – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] S. del Guadalquivir, i suoli ricchi di sali alcalino-terrosi proprî dei settori a facies steppica. Questo di 6 miliardi di pesetas, e deve coprire detta circolazione con una riserva metallica del 45% (40% in oro) per i primi quattro miliardi e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dell'Africa: Kilimangiaro, Kenya, Elgon Notevole è il carattere alcalino di gran parte di queste rocce. Né il vulcanismo e con l'uso di materie vegetali per tutti i manufatti non metallici; l'altro che circonda il primo dal Sūdān, per la regione dei ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di ptialina; quella sottomascellare e sottolinguale è più acquosa, più alcalina, più viscida, perché contiene mucina; ma è più povera di bocca o per il retto d'un sale innocuo d'un metallo ad alto numero atomico e procede con l'osservazione e lo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali