• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [155]
Fisica [13]
Chimica [78]
Chimica inorganica [29]
Medicina [16]
Chimica fisica [13]
Industria [13]
Chimica industriale [13]
Temi generali [12]
Biochimica [11]
Biologia [10]

alcalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alcalino alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] si trovano perciò mai liberi in natura). ◆ [CHF] Metalli a.-terrosi: gli elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, (e radio), così detti perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcalino (1)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] fino a 4 e diminuisce poi di nuovo fino a 1. I gruppi sono numerati progressivamente a partire dai metalli alcalini fino ai gas nobili. Tuttavia viene ancora ampiamente utilizzata una notazione che deriva dall’originale tabella di Mendeleev, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] (p-doping), oppure cedendo elettroni, e-, a un discotico elettron-deficiente, ad esempio riducendolo con un metallo alcalino (n-doping). Alternativamente possono essere generati carriers per fotoeccitazione. L'irradiazione crea stati eccitati che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...]  %), 86 (9.86 %), 87 (7.00 %), 88 (82.58 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 671 b). È un metallo alcalino-terroso, bianco argenteo, duttile e malleabile, con proprietà simili a quelle del calcio e del bario; nei suoi composti si comporta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

metallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallo metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] proprietà caratteristiche sono la grande conducibilità termica, la grande duttilità e la grande riflettività: v. metallo. ◆ [CHF] M. alcalini e alcalino-terrosi: → alcalino e v. metallo: III 793 d. ◆ [FSD] M. d: tipo di m. nel quale gli elettroni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] , o da oli vegetali, o da oli sintetici; come sostanze addensanti si aggiungono saponi metallici (sali alcalini, alcalino-terrosi o di metalli pesanti degli acidi stearico, palmitico, oleico e degli acidi naftenici). Gli additivi possono avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] in definitiva, il processo ha luogo come se l’atomo metallico acquistasse una o più cariche positive nette secondo lo schema p. a combustibile di maggiore interesse sono: a elettrolito alcalino, a membrana polimerica, ad acido fosforico, a carbonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il vantaggio di una tensione di vapore minima. Altri essiccanti usati oggi su vasta scala sono anche i metalli alcalini o alcalino-terrosi quando si facciano evaporare nel vuoto già spinto; ma questi assolvono a un compito più generale, assorbendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] azione protettiva: costituisce una barriera che limita la diffusione di ossigeno e mantiene il pH alcalino sulla superficie metallica che perciò tende a passivarsi. Le applicazioni più comuni della protezione catodica riguardano strutture poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti

accumulatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulatore accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] gli elettrodi (detti elettrodi di intercalazione) sono di materiale inorganico nei quali sono incorporati, in modo reversibile, metalli alcalini ad alta concentrazione. ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a sodio-zolfo: è costituito da elettrodi allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatóre (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali