• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [1673]
Chimica [253]
Fisica [277]
Ingegneria [199]
Arti visive [180]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

piombotetraetile

Enciclopedia on line

(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] alligato a piombo, secondo la reazione: Si prepara prima una lega di sodio (10%) e piombo. (90%) mescolando i due metalli fusi; la lega poi viene versata in autoclavi insieme al cloruro d’etile e mantenuta a 60-80 °C; a volte si aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI SODIO – CLORURO DI ETILE – ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORI

Hume-Rothery, William

Enciclopedia on line

Chimico inglese (n. 1899 - m. Oxford 1968), lettore di chimica metallurgica (1938-55), poi (1955-66) prof. di metallurgia a Oxford, una delle maggiori autorità nel campo della chimica e della fisica dei [...] metalli. Autore di fondamentali ricerche nel campo dello stato metallico e delle leghe metalliche (regola di H.-R.). Tra le opere: The metallic state, 1930; The structure of metals and alloys, 1936; Electrons, atoms, metals and alloys, 1948, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume-Rothery, William (1)
Mostra Tutti

salificazione

Enciclopedia on line

In chimica, reazione di formazione di un sale. Sono esempi di s. la neutralizzazione di un acido o di un’anidride con una base o con un ossido, le reazioni di scambio tra un sale e un acido o un’anidride [...] o una base o un ossido, la reazione di un elemento metallico o non metallico rispettivamente con un acido o con una base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONE – CHIMICA – OSSIDO – ACIDO

erbio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,2, di cui si conoscono 6 isotopi stabili: l’80, 82, 84, 86, 87, e l’88; fu scoperto da C.G. Mosander [...] Er2O3 ( erbia), facilmente attaccabile dagli acidi minerali, e numerosi sali (acetato, nitrato, solfato ecc.), in genere solubili. Il metallo è usato in lega con il vanadio per aumentarne la lavorabilità. L’ossido è utilizzato come colorante rosa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – VANADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbio (2)
Mostra Tutti

Nesmejanov, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico (Mosca 1899 - ivi 1980); prof. e rettore dell'univ. di Mosca; membro e presidente dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1951-61). È noto per importanti ricerche di chimica organica, specialmente [...] sui composti organometallici: sintesi dai diazocomposti, trasformazioni reciproche (sostituzione di un elemento metallico, in partic. il mercurio, con un altro), stereochimica, composti a sandwich, determinazione del meccanismo di sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – CARBONIO – MOSCA

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] circondano, assumendo quindi uno stato di ossidazione positivo. Molti di questi composti hanno formule tipo [M6X8] e [M6X12], dove M indica un metallo di transizione, tipo il molibdeno (Mo) o il tungsteno (wolframio, W), e X un atomo di Cl o di S (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] usando alogenuri di u. disciolti in bagni di sali fusi giungendo direttamente a u. di elevata purezza (99,9% ca.). L’u. metallico si lavora a caldo e a freddo: si può forgiare, laminare, estrudere ecc. l’u. badando nella lavorazione a freddo a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

Debierne, André-Louis

Enciclopedia on line

Chimico francese (Parigi 1874 - ivi 1949); allievo e collaboratore di P. Curie. Autore dapprima di ricerche concernenti la chimica organica (racemizzazione della canfora, ecc.), si dedicò poi allo studio [...] degli elementi radioattivi e della fosforescenza. Scoprì l'attinio (1899) e isolò, in collaborazione con M. Curie, il radio metallico. Ideò un apparecchio, basato sulla scintillazione, per la determinazione diretta del numero di Avogadro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – FOSFORESCENZA – ATTINIO – PARIGI

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] è quindi contrario a quello del ΔH). Se si considera una molecola H2 che si avvicina a una superficie (per es., di un metallo) e si prende come riferimento (E = 0) lo stato con r uguale a infinito, l'adsorbimento fisico dà luogo a una curva quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

CLORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] di sodio fuso o come sottoprodotto nella preparazione del magnesio metallico. Si è anche cercato di arrivare al cloro partendo da soluzioni di Na Cl senza produrre contemporaneamente soda, come nel processo elettrolitico, ed il metodo che ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: CELLE ELETTROLITICHE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali