• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Chimica [253]
Fisica [277]
Ingegneria [199]
Arti visive [180]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

HERSCHBACH, Dudley Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERSCHBACH, Dudley Robert Eugenio Mariani Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] sali alcalini perché il prodotto di reazione, ionizzabile, poteva essere rilevato da un detector formato da un filo metallico caldo, condizione molto limitativa, superata dalla collaborazione fra H. e Lee che introdusse come detector uno spettrografo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERSCHBACH, Dudley Robert (1)
Mostra Tutti

CARTONAGGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'uso dei cartonaggi come mezzo d'imballo è andato sempre più estendendosi e sviluppandosi. Per la fabbricazione dei cartoni destinati a tale scopo, oltre alle classiche materie prime cartarie, si è ricorso [...] largo favore specialmente in America. I tipi più comuni, in uno o più pezzi riuniti fra loro con punti metallici e provvisti di lembi di chiusura ripiegabili, vengono prodotti in grandi serie su macchine ad alta potenzialità e standardizzate ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ALLUMINIO – PARAFFINA – CELLULOSA – ORTAGGI

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] in Egitto, ma generalmente si avvolgevano in un pezzo di stoffa, i cui resti in alcuni casi si sono conservati aderenti al metallo. È raro il ritrovamento di s. che conservino la loro impugnatura, costituita per lo più da cilindri di legno, d'osso o ... Leggi Tutto

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a confermarne l'idoneità alla produzione di vasi sacri in rame e smalto assimilabili, per qualità e decoro, a quelli in metalli nobili.Si tratta di oggetti di modeste dimensioni (ca. cm 18-20 di lunghezza), fissati a una base di appoggio, simili ... Leggi Tutto

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] , in Germania, ebbe l'idea di fondere nel piombo ogni singolo carattere dell'alfabeto, sotto forma di un piccolo timbro metallico che poteva essere accostato con grande precisione ad altri, in modo da comporre tutte le parole del testo desiderato. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] come un catalizzatore per le reazioni elettrodiche. I più efficaci catalizzatori per il processo di ossidazione dell'idrogeno sono i metalli nobili, quali il platino, il palladio o il rutenio, mentre per la riduzione dell'ossigeno, oltre al platino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di potenza. In un certo senso anche il transistor di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L'area attiva del semiconduttore rappresenta la base. Per il funzionamento è necessario che la distanza tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

fornaci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fornaci Andrea Carobene Fuoco e calore per la produzione industriale Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] 800÷1.000 °C a seconda del contenuto in metallo, una temperatura che poteva essere agevolmente raggiunta con i basso contenuto di zolfo, un elemento che tende a indebolire il metallo. Il primo a introdurre il processo di produzione del coke fu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fornaci (1)
Mostra Tutti

BASSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Giuseppe Mario Gliozzi Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] d. R. Accad. d. scienze di Torino, XIV (1878-79), pp. 349-373; Fenomeni che accompagnano l'elettrolisi dei composti metallici, ibid., pp. 843-858; Apparato reometrico a massima deviazione, ibid., XVII (1881-82), pp. 675-682; Fenomeni di riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MATEMATICA – ENERGIA LUMINOSA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] di Gn. Calpurnio Pisone, Lucio Nevio Surdino e G. Plozio Rufo. In esse è abbastanza riconoscibile un diadema metallico che sostituisce quello a nastro dei tipi precedenti. Anche alcune gemme riproducono, con qualche variante, lo stesso tipo (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 168
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali