Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] consunto da sostanze corrosive; elettrici, costituiti da un piccolo generatore di corrente che rende incandescente un ponticello metallico immerso nella miscela innescante.
Nelle armi da fuoco antiche, cordicella di lino o canapa lavata in liscivia ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica a freddo in cui, a mezzo di opportune macchine (presse, torni), si conferiscono a lamiere metalliche forme concave più o meno complesse, mantenendo pressoché inalterato [...] sulla macchina e dotati anche di un sistema automatico di cambio utensili. Il procedimento si svolge come segue: una lamiera metallica tagliata a disco, a, viene fissata tra la contropunta e la sagoma b; gli utensili c, diversi a seconda dell ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] un sottile foglio di mica che porta, dal lato opposto a quello sul quale batte il pennello elettronico, uno strato metallico continuo connesso ad un elettrodo esterno, e dal lato invece del pennello elettronico è ricoperto da un "musaico" costituito ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] a quella a base di manganese del centro attivo del FS2, mentre il compito del FS1 è svolto da un catalizzatore metallico costituito da Ni, Mo e Zn. L’assorbimento della luce e la generazione di elettroni eccitati avvengono tramite una cella solare ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Gian Girolamo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] la chiesa di S. Luigi de' Francesi.
Restio alle morbidezze dei Veneziani è il colore del maestro bresciano, spesso di metallico timbro, come lontano dal fuoco tizianesco è il sentimento di grandezza muta, di serietà profonda, che pervade l'arte del ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] con ricerche formali che si manifestano talora con qualche astrattezza, con un fare piuttosto duro e legnoso, con un senso metallico della linea, soprattutto nel primo tempo. Tale aspetto rimane costante e caratteristico anche se è dato di notare via ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] in maniera accidentale, in occasione del processo di raffinazione del piombo. In effetti, nel mondo antico, la principale fonte di tale metallo non è un minerale d'a., bensì un minerale di piombo, in molti casi il galeno (un solfuro di piombo) o ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] svolgersi il cavo (lunghezza fino a 1.000 m) dell'ancora della torpedine. L'ancora, costituita da un involucro metallico vuoto internamente, di forma grosso modo cilindrica, veniva trascinata verso il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua era ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] temperatura ordinaria: di qui l'uso di chiamare a. a catodo freddo questo, e a. a catodo caldo quello ordinario, con catodo metallico o di grafite. Se la tensione tra gli elettrodi è alternata e gli elettrodi sono di ugual forma e natura, viene meno ...
Leggi Tutto
spessimetro
spessìmetro [Comp. di spess(ore) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare lo spessore di corpi. ◆ [MTR] [MCC] S. diretti: misurano lo spessore tra due superfici del corpo in esame; a [...] superficie inaccessibile; (d) s. magnetico, partic. usato per misurare lo spessore dello strato di vernice su un pezzo metallico ferromagnetico, costituito da un piccolo circuito magnetico aperto, eccitato da una bobina e con nucleo a U, appoggiato ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...