PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] entrata in funzione nel 1948 ed è progettata per lavorare a un livello di potenza di 6000 kW. Entrambe contengono l'uranio metallico in sbarre e sono raffreddate ad aria; non è previsto per esse alcun impianto per la utilizzazione del calore prodotto ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] d'appoggio o di fondo, arpioni o, in generale ora, caviglie a vite mordente (talora munite di guarniture o spirali metalliche) con speciali piastrine di stringimento; per il secondo scopo: stecche o ganasce e chiavarde con riparelle o rondelle. Si ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] a U rovesciato circondato da un involucro, pure di quarzo, della larghezza di 3-4 cm.; il tutto è racchiuso in una cassetta metallica che presenta nella parte anteriore una finestra di quarzo per il passaggio dei raggi; fra il tubo di quarzo e l ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] a. C.; forse un suo Apollo è riconoscibile in una testa maschile imberbe con gli occhi inseriti e un nastro metallico fra i capelli; altri frammenti dello stesso scultore sono forse un piede destro e un himation rinvenuti in un ambiente addossato ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] minutissima, può confondersi con la pirite, ma si distingue per il colore giallo-ottone più verdastro e la minore durezza. Ha lucentezza metallica. Durezza 3,5-4; peso specifico 4,1-4,3.
In tubo chiuso decrepita e dà un sublimato di solfo, in tubo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] il 3 dicembre; la presenza di ghiaccio è stata accertata sul fondo di un cratere.
Prodotto l'idrogeno metallico. William Nellis, Sam Weir e Art Mitchell, del Lawrence Livermore National Laboratory, nella California Settentrionale, riescono a produrre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] la prima volta nella regione indiana del Rajasthan sin dal XIV sec. e prese il posto del ḫarsīnī e del mercurio come settimo metallo. Quando nel XVI sec. Abū 'l-Faḍl ῾Allāmī (958-1001/1551-1602) scrisse l'Ā᾽īn-i akbarī (Il grande specchio) lo zinco ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] fortificato in cui sono stati portati a vista ambienti di abitazione e magazzini. La ceramica invetriata blu-verde o a lustro metallico permette di ipotizzare un periodo di occupazione tra il IX e il X secolo. Zafar, 30 km a ovest della città ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] e dell’ingegneria nel 21° secolo.
Il magnesio e le sue leghe
Il magnesio (Mg) è il più leggero dei materiali metallici strutturali ed è l’ottavo elemento più abbondante sulla crosta terrestre (ne costituisce circa il 2,5%). La sua elevata reattività ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] diretto tra uno degli atomi di cloro e il metallo, con allontanamento dell’ammoniaca.
Introducendo il concetto di valenza che dal diretto legame dei tre gruppi nitro con l’atomo metallico e così è portata una prova concludente per la costituzione ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...