Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] 12.000 kw. il consumo è sceso a 3,5 kwh. per kg. di carburo. Tali forni sono costituiti da una suola metallica di forma rettangolare, o ellittica di circa 4 × 7 m., ricoperta di uno strato di ferro-silicio in granelli agglomerato con vetro solubile ...
Leggi Tutto
STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] , canapa, lino, cotone; per stacci più fini si usa seta cruda; il fondo è pure tessuto con crine o con fili metallici: il tessuto è più o meno rado secondo lo scopo) o intrecciato con strisciole o sottili bastoncini di legno (pioppo, tiglio, nocciolo ...
Leggi Tutto
PIANO CARICATORE
Filippo Santucci
. Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] portate ancora maggiori, fino a 12.000 kg., si usano piani caricatori pesanti, il cui elemento è costituito da un telaio metallico, formato da due travi portanti di ferro laminate a doppio T e da due coppie di controventi, sostenuto da quattro gambe ...
Leggi Tutto
KIRCHHOFF, Gustav Robert
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato [...] tali fiamme tra la fenditura dello spettroscopio e una sorgente più luminosa, notò che le righe brillanti dello spettro metallico diventavano righe oscure nello spettro di sfondo. Nel 1860 enunciò la sua legge fondamentale "il rapporto fra potere di ...
Leggi Tutto
SANCHI
Alfred Salmony
. Piccolo villaggio dell'India inglese (nello stato di Bhopal, che fa parte della Central India Agency), posto presso il versante settentrionale delle colline di Vindhya, su un [...] la massiccia costruzione emisferica in laterizî: coronata, al sommo, da una cassa quadrangolare recante nel centro un albero metallico col simbolo buddhista, l'ombrello. Il tutto è racchiuso da un cancello di pietra circolare, interrotto ai quattro ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] (e c). In un certo senso anche il transistore di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L’area attiva tra le due punte rappresenta la base. Per un corretto funzionamento è necessario che la distanza tra ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] un fascio di elettroni opportunamente comandato riesce a riprodurre sullo schermo le immagini. Quando, infatti, si riscalda un filo metallico a una temperatura di 1.000 °C o superiore, questo emette elettroni che poi possono essere raccolti da un ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] ; a metà altezza della parete era figurato un podio a incrostazioni di varî marmi, sul quale si fingevano posati grandi vasi metallici di forme diverse, palme e tenie agonistiche (framm. a New York e a Napoli). Il più discusso è il fregio figurato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] al minimo l’ingombro delle componenti strutturali. Man mano che la funzione di sostegno viene trasferita all’ossatura metallica interna, i muri perimetrali perdono la loro funzione portante, aprendo inedite possibilità formali per la facciata dell ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] , che dura da 10 a 15 minuti, il bagno liquido è violentemente agitato e si hanno proiezioni di scoria e di metallo. Quando tutto il carbonio è bruciato, la fiamma svanisce e compaiono fumi rossobruni di ossido di ferro. Si inclina allora nuovamente ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...