Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] la celebre legge sull'interferenza della luce polarizzata (1819). Seguì gli studî di Oersted sull'elettromagnetismo, e nel 1820 stabilì che un filo metallico qualunque, percorso da corrente, agisce sulla limatura di ferro, e ne concluse che ogni filo ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 19 febbraio 1789 a Kelso (Roxburghshire), morto il 18 agosto 1874 a Moor Park (Surrey). Di umili origini, fu muratore, carrettiere e (1804) apprendista presso un costruttore di mulini [...] 120 navi di cui gran numero per la regia marina inglese. Insieme con R. Stephenson brevettò il tipo di ponte metallico tubolare a sezione rettangolare; con tale sistema costruirono il ponte Britannia sullo stretto di Menai in Inghilterra (1844-50) e ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] cm e l'intera pila era approssimativamente sferoidale con un raggio medio pari a circa 355 cm. Il reattore conteneva 6 t di uranio metallico, 34 t di ossido di uranio e 385 t di grafite. La massima potenza, erogabile solo per brevi intervalli, era di ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] è infatti prodotta dal moto ordinato di cariche elettriche. Gli elettroni si muovono quasi liberamente all’interno di un filo metallico, ma i movimenti del campo magnetico (magnetismo) della calamita che si avvicina o si allontana rispetto al filo ...
Leggi Tutto
Heeger, Alan
Heeger, Alan. – Fisico statunitense (n. Sioux City 1936), ha lavorato (1962-82) alla University of Pennsylvania e, successivamente, alla University of California di Santa Barbara. Insieme [...] materiali con conducibilità inferiori solamente per un ordine di grandezza rispetto a quella del rame, tipico conduttore metallico. Per favorire lo sviluppo commerciale dei polimeri conduttori, H. ha fondato nel 1980 la Uniax, acquisita nel ...
Leggi Tutto
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] circuito a cui è connesso, attivo in caso contrario. Per es, è un b. passivo, simmetrico e lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttore metallico tenuto a temperatura costante, mentre è un b. passivo, non simmetrico e non lineare un diodo. ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] con l’interposizione della forcella e dello sterzo, la scatola del movimento con la moltiplica e i pedali; è di tubo metallico (accaio o lega leggera) o di lamiera di acciaio stampata con sezione diversa dalla circolare, la ruota motrice è vincolata ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura [...] cuoio e in legatoria, per iscrizioni o fregi d’oro, impressi a caldo, mediante la tecnica a foglia.
Soprattutto su oggetti non metallici, la d. più usata è quella a foglia: sottilissimi fogli d’oro (ottenuti battendo lamine d’oro tra due strati di ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa e quantitativa sia dello studio della struttura. [...] degli elementi di transizione, che derivano il loro paramagnetismo da anelli elettronici incompleti. Quando uno ione metallico forma un composto di coordinazione in alcuni casi mantiene la propria struttura elettronica, mentre in altri casi ...
Leggi Tutto
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] un istrumento come un ago. Per esempio, è possibile introdurre con facilità nella sella turcica piccoli tubicini metallici contenenti oro o ittrio radioattivo. Si ottiene così una distruzione dell'ipofisi che corrisponde ad una ipofisectomia. Tale ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...