Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] era praticata dagli Ittiti. Nell’11° sec. a.C. comincia l’età del Ferro della Grecia, e armi e strumenti di questo metallo sostituiscono quasi del tutto quelli di bronzo. In Italia il ferro non conosce una vera e propria diffusione prima dell’8°-7 ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] al III e V gruppo del sistema periodico), come il GaAs, e II-VI, come lo ZnS. Diversamente dai casi precedenti i metalli si devono pensare come un insieme di ioni positivi immersi in una più o meno uniforme nube costituita dagli elettroni di valenza ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] faccette strofinandole con forza con un altro d., poi si rettifica e si passa a pulimento premendo il d. contro un disco metallico orizzontale in rotazione in presenza di miscela d’olio e di polvere di diamante. D. celebri, per quanto non tutti di ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] tipi di aeronavi per l'Italia e per l'estero. Ideò il primo paracadute italiano e promosse la costruzione del primo aeroplano metallico in Italia. Costruì poi i dirigibili Norge e Italia: col primo, da lui comandato nel volo Roma-polo Nord-Alaska (13 ...
Leggi Tutto
Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: [...] si deforma al variare della temperatura quando il valore di questa si discosta dal valore di taratura; b) con asticelle di metalli diversi riunite a una estremità; c) a soffietto a tenuta, con o senza capillare per comando a distanza (il soffietto è ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] insorgono bronchiti, bronchiettasie e pleuriti produttive. Scompaiono numerosissimi vasi linfatici, sicché non solo il materiale metallico non può essere portato fuori dal polmone, ma risulta favorita la deposizione di altri pulviscoli, per ...
Leggi Tutto
Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] e colora in verde la fiamma; infusibile; con i fondenti dà le reazioni del rame; sul carbone con soda globulo di rame metallico.
Per il suo colore verde fu dapprima ritenuto una varietà di smeraldo e indicato alla fine del Settecento in Russia con il ...
Leggi Tutto
SINCROMIA (dal greco σύν "insieme" e χρῶμα "colore")
Vittorio Turati
Stampa simultanea dei colori di una o più vignette, mediante macchina tipografica celere, con un solo cliché per vignetta, e un solo [...] un'immagine rovesciata dell'originale, il blocco viene staccato dalla lastra; sovrappostavi una garza e messo in telaio metallico, è pronto per la stampa: il rullo inchiostratore della macchina depone sul cliché tipografico l'immagine che asporta ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] . Le batterie a ioni litio non vanno confuse con le normali pile al litio, in cui l’anodo è costituito da litio metallico e il catodo da biossido di manganese, MnO2, con un sale di litio sciolto in un solvente organico. Queste ultime hanno lunga ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] HBI (Hot Briquetted Iron) se in pezzatura maggiore. La DRI ha un contenuto maggiore del 90% in ferro metallico e può essere direttamente utilizzata nella carica del forno elettrico, con indubbi vantaggi nella riduzione del contenuto di elementi non ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...