Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] sec. e prima metà del 20° corrispose all’espansione economica legata all’affermarsi della moderna industria metallurgica.
La lavorazione dei metalli, fiorente già sotto i Normanni e poi nel 15°-17° sec., fu favorita, all’epoca della prima rivoluzione ...
Leggi Tutto
(anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul.
Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] (12° sec.); i monumenti funerari in marmo; il tardo mausoleo a cupola (ziyāra); il palazzo reale di Masud III, con ricco repertorio ornamentale; la ‘casa dei lustri’, abitazione privata che ha restituito numerose ceramiche dipinte a lustro metallico. ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] loro, o che esse stesse ritirano dalla circolazione; 2. acquistando con biglietti verghe d'oro o d'argento sul mercato dei metalli preziosi. L'oro e l'argento monetati e non monetati, che le banche di emissione in tale modo si procurano, formano ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] portano attaccato un tubo di m. 0,80 di diametro d'apertura. Questo sistema di tubi pesca in un recipiente metallico orizzontale che serve a raccogliere la neve caduta. L'apparecchio è aperto solo nella parte superiore e chiuso nel rimanente ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] parti come mostra la fig. 3. Al disopra del disco (fig. 3) o nell'interno della scatola, è appesa una leggiera lastrina metallica a forma di 8, chiamata ago. I quadranti non adiacenti comunicano tra loro a due a due, mentre le due coppie sono isolate ...
Leggi Tutto
GRONDA
Robaldo MOROZZO della ROCCA
*
(fr. gouttière; sp. gotera; ted. Traufe; ingl. gutter). -
Architettura. - È la parte del tetto che sporge all'infuori del filo del muro e lo ripara dalle acque [...] , sorretto da mensole robuste e di grande importanza decorativa.
Al bordo libero della gronda si applica generalmente un canale metallico detto grondaia, che raccoglie l'acqua piovana e la versa per i doccioni o la convoglia nelle doccionate.
Nell ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] da Mondéjar (Granada) e da Bentarique (Almería), che comprendono undici collane, di cui due in oro, una coppia di braccialetti del medesimo metallo e due d'argento, un paio di pendenti e un anello d'oro con la parola al-῾aẓīmat ('la fama').Oltre a ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] o, al più, attorti a spirale, in genere realizzati in oro, argento o elettro, lega costituita da questi due metalli, oppure in bronzo), oltre alla funzione puramente ornamentale, l'a. ebbe anche, nella versione sigillare, un preciso scopo funzionale ...
Leggi Tutto
PEP carbossilasi
Amedeo Alpi
Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] nei noduli radicali azoto-fissatori. L’enzima, per funzionare, ha necessità di legarsi, in preciso ordine sequenziale, allo ione metallico bivalente, al PEP e al bicarbonato. La prima reazione chimica è il trasferimento del fosfato al bicarbonato con ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] acida che basica. La dissociazione acida prevede l’eliminazione di uno ione H+, che può essere sostituito da uno ione metallico; i prodotti così ottenuti prendono il nome di alcolati o alcossidi. La dissociazione di tipo basico porta alla formazione ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...