Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] separazione dagli altri prodotti. Il p. così ottenuto ha un titolo dal 92 al 99%, il resto essendo costituito da altri metalli, tra i quali prevalgono il rame, l’antimonio e talora anche il bismuto; sono inoltre presenti piccole quantità di stagno e ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] separati da un conduttore ionico o elettrolitico. I conduttori solidi vengono chiamati elettrodi e sono costituiti sia da metalli sia da semiconduttori. La soluzione elettrolitica viene solitamente divisa in due parti mediante un setto poroso che la ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] sfregamento. Se alla soluzione di un s. si aggiunge quella di un sale alcalino-terroso, terroso o metallico, si ha precipitazione del s. metallico insolubile in acqua. Se pertanto si usa per la lavatura acqua contenente calcio o magnesio (acqua dura ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] durante questo passaggio l'acqua si riscalda di una quantità che dipende dalla superficie esterna del serpentino, dalla conducibilità del metallo di cui esso è fatto, e dalla temperatura del luogo in cui è posto; quindi, per uno stesso serpentino, l ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , affinché non depositi.
Per la fabbricazione del foglio si usa la forma o modulo (fig. 21). Questo è composto di uno staccio metallico, a tessuto più o meno serrato, velino o vergato, filigranato o no, montato su un robusto telaio di legno, e di una ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] in questo caso il contenuto reale dell'obbligazione varia con le vicissitudini di apprezzamento o di svilimento del tallone metallico rispetto alle altre merci.
La scelta del parametro di riferimento è determinante al fine di conseguire lo scopo di ...
Leggi Tutto
. È senza dubbio il più antico o uno dei più antichi strumenti a corda e tastiera. Tutti gli strumenti di questa specie trovano la loro comune origine nell'antichissimo monocordo o sonometro che era passato [...] rame sorrette da cavalletti fissi; queste corde - poste in senso orizzontale - venivano fatte vibrare da una specie di uncino metallico chiamato tangente (clavis), collocato all'estremità interna d'ogni tasto. Si sa che il monocordo antico aveva un ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] 12 mm. e d'un bel colore violetto o azzurro-verdastro metallico; è nociva agli ontani. Gli Alticini sono tutti di piccole dimensioni ., lunga 3-4 mm. e di color verde o azzurro metallico, danneggia specialmente la vite; l'H. oleracea L., eminentemente ...
Leggi Tutto
iconoscopio
Enrico Menduni
Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] scozzese John Baird propose una riproduzione essenzialmente meccanica dell’immagine, in cui la scansione era affidata a un disco metallico traforato, inventato da Paul Nipkow nel 1884. Negli Stati Uniti si affermò invece la soluzione elettronica. Lo ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] marito, investito da una carrozza, insegnamento e ricerche furono proseguiti da M. Curie, che nel 1910 riusciva a isolare il radio metallico e nel 1911 riceveva il premio Nobel anche per la chimica. Durante la guerra mondiale M. Curie si dedicò all ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...