SABATIER, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa.
Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] è la sua sintesi del metano da ossido di carbonio (o anidride carbonica) e idrogeno in presenza di nichel metallico. Egli applicò i suoi metodi d'idrogenazione ai petrolî ottenendo una parziale trasformazione di olî pesanti in leggieri: metodi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] , ancora a legami alternati, ma speculare rispetto ad A. Il diagramma energetico mostra che il sistema non può esistere allo stato metallico (u=0) ma può rilassare in due strutture di minimo A o B stabili con identica energia. Sulla base delle teorie ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] misurazione di angoli azimutali.
C. graduato
In vari strumenti, in particolare astronomici e topografici, corona circolare o disco metallico o di vetro, su cui sono incise le graduazioni angolari dell’angolo giro variamente suddivise e numerate.
C ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] dell’aria, per gli a. di grande potenza si può ricorrere come diaframma all’impiego di un piccolo cono rigido metallico contenuto entro un condotto acustico di forma appropriata ( a. a tromba). Per quanto riguarda la corretta esposizione dell’a., è ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] ,7°, riducono il reattivo di Fehling, le soluzioni ammoniacali di nitrato d’argento (con separazione di argento metallico), il reattivo di Nylander (proprietà tutte sfruttate anche per una determinazione quantitativa del g.).
Il g. è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Recipiente che contiene l’acqua benedetta, posto di solito all’ingresso della chiesa. Il suo uso si diffuse dal 10° sec., in relazione con la consuetudine dell’aspersione domenicale, ossia con la possibilità [...] da letto) e mobili, realizzate in argento, avorio, rame; un tipo particolare di queste è costituito da un secchiello metallico, usato per benedire cose e persone fuori dalla chiesa. In alcune regioni d’oltralpe a. sono poste – secondo un antico ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Henri (detto il Doganiere)
Andrée R. Schneider
Pittore francese, nato a Laval il 21 maggio 1844, morto a Parigi il 2 settembre 1910. Prese parte alla campagna del Messico, come suonatore di [...] dell'Estremo Oriente (Les singes dans la forêt; Le tigre et le cavalier), con quel loro grande fogliame d'un verde metallico, sono di un effetto particolarmente decorativo. A quest'arte fu dato il nome di "adamismo", arte che attinge nella sua stessa ...
Leggi Tutto
WINTRICH, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] delle caverne polmonari. In rapporto col variare della tensione della parete della caverna, il suono timpanico o metallico, che s'ottiene percuotendo il polmone sulla zona occupata dalla caverna, nell'inspirazione s'eleva e nell'espirazione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio e da 25 kg di alluminio, furono posti a distanza di 3-4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in tal modo a creare una ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] mediante la predisposizione di conci lineari di attesa, al fine di evitare l’adozione di un’ulteriore famiglia geometrica di giunti metallici. La griglia messa in opera ha approssimato le curve di progetto con poligoni piani: la finitura (e quindi il ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...