Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] positiva non più bilanciata dagli elettroni liberi della struttura cristallina; in definitiva, il processo ha luogo come se l’atomo metallico acquistasse una o più cariche positive nette secondo lo schema Me → Me+n+ne–, dove n è l’elettrovalenza del ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] la m. agisce. Più comunemente usati sono: il cemento ceramico, o vetrificato, il cemento resinoso, il cemento gommoso e il cemento metallico.
Le m. si dicono tenaci o dolci in base alla peculiare proprietà del cemento di trattenere più o meno a lungo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] di un mondo arcaico e simbolico-mitologico. Nel 1995, in piazza Plebiscito a Napoli, ha installato, montandole su di un tabellone metallico, delle bombole a gas con tubi a cannella. Nel 2002, presso la Galleria nazionale di arte moderna di Roma, K ...
Leggi Tutto
triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] L. De Forest nel 1907, l’anodo era piano e la griglia era una serpentina metallica; prevalse poi la forma a elettrodi concentrici, con la griglia costituita da un filo metallico avvolto a elica. Il t. viene indicato con un simbolo del tipo di fig. A ...
Leggi Tutto
Biologia
Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] , granuli di polline ecc. sospesi nell’aria.
I r. da entomologia sono a forma di sacco, montati su un cerchio metallico attaccato a un bastone; di mussola leggera quelli per la raccolta delle farfalle, di tela più consistente quelli destinati alla ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] Geiger e Müller; c) la camera di Wilson.
a) La camera di ionizzazione (fig. 1) consiste essenzialmente di un recipiente metallico contenente un gas (a pressione normale o ad alta pressione), nel cui interno si trova un elettrodo isolato dalle pareti ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] e che queste onde potevano essere rilevate alla distanza di circa 2 chilometri da un ricevitore collegato esso pure a un filo metallico isolato nell'aria (antenna) e alla terra. Fu così che nella villa di Pontecchio sorsero le prime due stazioni ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] la reazione Ra (N3)2 = Ra + 3N2; però il prodotto in questo caso è sempre impuro per bario. Il radio metallico scompone energicamente l'acqua.
Metodi di dosaggio. - Il dosaggio del radio si esegue quasi sempre con mezzi fisici anziché chimici, data ...
Leggi Tutto
NICOSTENE (Νικοσϑένης, Nicosthĕnes)
Pericle Ducati
Vasaio ateniese. Sulla base del materiale ceramico sino a noi pervenuto lo dobbiamo giudicare il più fecondo tra i vasai attici. Invero si possono elencare, [...] larghe, piatte, che si innestano nel punto di maggiore espansione del recipiente e che si curvano sulla sua imboccatura; carattere metallico hanno pure il collo a tronco di cono e due orlature rilevate attorno al ventre del vaso. Tale forma è ripresa ...
Leggi Tutto
NEODIMIO
Luigi Rolla
Elemento chimico con simbolo Nd, peso atomico 144,27, numero atomico 60. È un elemento appartenente al gruppo delle terre rare. Fu scoperto, insieme col praseodimio, nel 1885, da [...] in assorbimento. Il neodimio presenta tre isotopi (142, 144, 146) di cui uno (142) è isobaro col cerio. Il neodimio metallico si ottiene per elettrolisi del cloruro anidro fuso. Cristallizza nel sistema esagonale (c/a =1,608); fonde a 840°, ha ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...