Geologia
Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.
Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] intenso rimescolamento, il cono di ritiro può risultare sviluppato e si formano le cosiddette gocce fredde.
Colata in sorgente Il metallo fuso è introdotto a riempire dal basso la forma, la massa liquida è calma, si ha minor pericolo di ossidazione ...
Leggi Tutto
Istruzione
Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per [...] del corso.
Tecnica
Parte di un’apparecchiatura che ne dirige e controlla il funzionamento.
In acustica, disco metallico utilizzato specialmente in passato per la produzione, mediante compressione, dei dischi fonografici; anche l’originale di una ...
Leggi Tutto
Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] cambio praticamente fissi, in quanto le oscillazioni di essi erano contenute tra i cosiddetti punti dell’oro o punti metallici (➔ metallico). Dopo la Prima guerra mondiale, molti paesi, a causa dell’eccessiva emissione di denaro per le spese belliche ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico per il quale sono possibili due forme tautomere, l’una chetonica, di formula HOOCCH2COCOOH e l’altra enolica, di formula HOOC−CH=COHCOOH. L’acido libero si ritrova solo nella forma [...] cui dà luogo, importante è l’estere etilico, C2H5OOC−CHCOHCOOC2H5, che si ottiene per condensazione dell’ossalato di etile con l’acetato di etile in presenza di sodio metallico; è impiegato nella sintesi dei coloranti derivati dal pirazolone. ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] resistere ai forti logorii superficiali. La fune a trefoli ovali o triangolari ha trefoli con l'anima costituita da un filo metallico per lo più piatto o triangolare (fig. 2, nn. I, -, 3). Nella formazione della fune i trefoli risultano disposti con ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] -164 a. C.) dedicata dagli Ateniesi a Delo, dove fu rinvenuta presso il tempio d'Apollo; 3. la base d'un vaso metallico, ricordato genericamente da Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 155; XXXIV, 84), scavata a Rodi nel santuario di Atena Lindia: la dedica è ...
Leggi Tutto
. Strumento musicale a tubo conico, messo in vibrazione per mezzo di un'ancia doppia e appartenente alla famiglia degli antichi oboi. Questi in Francia prendevano il nome di haut-bois, e, se di registro [...] . Data la lunghezza di questo per rendere agevole l'insufflazione, veniva applicata, come nell'attuale fagotto, una serpetta (sottile tubo metallico ricurvo a forma di S) che aveva un'estremità innestata nel tubo e l'altra munita di ancia doppia. Le ...
Leggi Tutto
Solfato basico di rame 3 Cu[OH]2•Cu SO4 con Cu O = 70,35; SO3 = 17,70; H2O = 11,95. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,7739 : 1 : 0,4871; durezza = 3,5-4; peso [...] . Scaldata in tubo chiuso sviluppa acqua, e a temperatura elevata acido solforico; sul carbone, col cannello, fonde dando globulo metallico di rame. Si conoscono bei cristalli degli Urali, di Chuquicamata (Chile), ecc.; in Italia fu ritrovata a Rosas ...
Leggi Tutto
LAVES, Georg Ludwig Friedrich
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Uslar nel Hannover il 17 dicembre 1788, morto a Hannover il 30 aprile 1864. Studiò all'Accademia di belle arti di Kassel, all'università [...] il maggior teatro tedesco; come urbanista progettò il quartiere Ernesto Augusto a Hannover; come ingegnere è noto per aver ideato una trave di forma lenticolare che porta il suo nome e che servì a costruire il ponte metallico sull'Oker a Meinersen. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] minerale che si trova in natura nel letto dei fiumi sotto forma di cassiterite. I testi di Mari ci informano che lo stagno è un metallo abbastanza prezioso, quotato 10 a 1 con l’argento e 1 a 150-180 con il rame, e che giunge nella città passando per ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...