ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] un'efficienza di circa 3 lumen per watt (cioè, un consumo di circa 4 watt per ogni candela media sferica); le lampade a filamento metallico entro palloncini di vetro vuoti, che sono venute dopo, hanno un'efficienza da 8 a 10 lumen per watt (circa 1,2 ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] Il calomelano deve essere conservato al riparo della luce perché altrimenti lentamente si altera, diviene grigio perché separa mercurio metallico e si trasforma in sublimato corrosivo:
Per questa ragione, e anche secondo i metodi di preparazione, il ...
Leggi Tutto
. Esame delle reazioni che i nervi e i muscoli presentano quando siano stimolati per mezzo di correntì faradiche e galvaniche.
Si procede all'esame elettrodiagnostico per mezzo: 1. di una batteria di pile [...] , i due poli della corrente sono collegati per mezzo di fili con due elettrodi; uno indifferente costituito da una larga piastra metallica fasciata di feltro e imbevuta d'acqua salina calda; l'altro, eccitatore o attivo, costituito da un bottone ...
Leggi Tutto
TITANITE
. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] e fluoridrico, incompletamente dall'acido cloridrico, dando una soluzione che per prolungato riscaldamento in presenza di stagno metallico dà una colorazione violetta. Alla perla col sale di fosforo dà scheletro siliceo e alla fiamma riducente ...
Leggi Tutto
VASCO, Giambattista
Anna Maria Ratti
Nato a Mondovì (Cuneo) il 10 ottobre 1733, morto a Rocchetta Tanaro nel novembre 1796. Abate e dottore in legge, insegnò per varî anni teologia all'università di [...] Della moneta (1772), che si oppone alla fissazione legale del valore delle monete e denuncia i pericoli di un abbassamento del valore metallico; il Mémoire sur les causes de la mendicité et sur les moyens de la supprimer (1788), in cui, analizzato il ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERICARDIO (dal gr. πνεῦμα "aria", περί "intorno" e καρδία "cuore")
Pietro Castellino
È la penetrazione d'aria o di gas nel cavo del pericardio, cioè nella cavità limitata dai due foglietti della [...] al posto dell'ottusità cardiaca una zona più vasta di forma trapezoidale, sulla quale il plessimetro provoca un rumore a risonanza metallica. Spesso però nei punti più bassi il rumore è ottuso per la presenza di liquido (essudato sieroso o purulento ...
Leggi Tutto
Copricapo in altri tempi usato dalle truppe di fanteria, genio, artiglieria a cavallo, guardie civiche, ecc. Può ritenersi derivazione dello sciaccò: i primi cheppì infatti avevano, all'interno, come questo, [...] superiormente il tubo; di un'alluda, una visiera e altre parti secondarie. Aveva sul davanti una coccarda nazionale, un fregio metallico e una nappina, nella quale per l'artiglieria a cavallo s'innestava la criniera e per il genio un pennacchietto ...
Leggi Tutto
acuto (aguto)
Lucia Onder
Ricorre nel senso di " aguzzo ", " appuntito ", in If XXVII 59 'l foco... l'aguta punta mosse, 132 torcendo e dibattendo 'l corno aguto, per indicare la punta della fiamma da [...] " la spada dello Spirito, che è la parola di Dio "; in If XIV 53 è detto della folgore, immaginata come un oggetto solido, metallico; in XXI 34 L'omero suo, ch'era aguto e superbo, indica la spalla del diavolo " angolosa e sporgente " (cfr. Buti ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] d’aria oppure riempita di gas inerte. Queste lampade si possono dividere in 3 categorie: l. a filamento di carbone, l. a filamento metallico e l. a lampo di luce.
Le l. a filamento di carbone sono state le prime a diffondersi ma oggi non sono più ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] grès, oppure r. di vetro in lamiere o in lastre. In certi casi si adottano r. metallici costituiti da lastre metalliche, generalmente molto sottili, applicate per lo più alle strutture di copertura per impermeabilizzarle e difenderle dalla corrosione ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...