HEUSINGER von WALDEGG, Edmund
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 12 maggio 1817 a Langenschwalbach, morto a Hannover il 2 febbraio 1886. Fece per qualche anno il libraio, poi si diede allo studio delle [...] di accoppiamento delle ruote motrici, la distribuzione per locomotive che porta il suo nome, un sistema di armamento metallico con rotaie divise longitudinalmente in due parti adottato con successo nelle linee tramviarie. Importanti sono anche i suoi ...
Leggi Tutto
PEPEROMIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Piperacee, che comprende 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali, specialmente americane. Sono piante erbacee annuali [...] con foglie orbicolari un po' acute di color verde tenero con strisce bianco-argentee; P. metallica Lind. et Rod. con foglie di color verde scuro metallico a fascia centrale più chiara; ambedue dell'Ameríca Meridionale; P. resedaeflora Lind. et Andr ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in mattoni di taglio a spina di pesce), forse pertinenti a una moschea o a una madrasa associata al minareto. Tra i reperti figurano ceramica, metalli, frammenti di stucco e due monete, una delle quali reca la data 497 a.E. / 1103/4 d.C. o 499 a.E ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] lino un ragno che saltava avanti e indietro tra la bottiglia di Leida caricata e un conduttore costituito da un filo metallico. Nollet ideò un altro tipo di gioco: dopo aver formato con piccoli quadrati di peltro immagini e messaggi scritti scaricò ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] che d. di Newton (→ Newton, Isaac). ◆ [ASF] D. di accrescimento: → accrescimento. ◆ [ELT] D. di carico: nella radiotecnica, d. metallico posto alla sommità di un'antenna verticale per aumentarne la capacità elettrica e quindi la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
baby-bullo
(baby bullo), loc. s.le m. Giovane prepotente e arrogante, dai modi violenti.
• Tutto ha inizio intorno alle 20. I ragazzini, dopo essere saliti su un autobus a via Casilina, lo 055, hanno [...] Uno dei colpi che la vittima si è beccato sul volto, forse sferrato con un tirapugni o un altro oggetto metallico, ha fratturato il naso del quattordicenne facendogli perdere i sensi. Il pestaggio, nato forse per vendicare una precedente aggressione ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] intarsi è già attestato nel 3° millennio a.C. in Mesopotamia, ma la più antica industria del v. colorato con ossidi metallici si riscontra in Egitto (Tell el-‛Amarna). In Etruria le tombe hanno restituito un ricco campionario di oggetti in vetro, ma ...
Leggi Tutto
Chimica
Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] viene trattata con mercurio e ha la proprietà di indurire rapidamente. Un a. di rame o di rame e cadmio forma un mastice metallico per riparare oggetti di porcellana. A. d’oro e d’argento si usano per doratura e argentatura a fuoco; l’a. cosiddetto ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] densità dei vapori di mercurio, cadmio e zinco mostrano che le loro molecole sono monoatomiche. In generale i metalli, cioè la grande maggioranza degli elementi, hanno molecole monoatomiche e anzi questa può ritenersi una caratteristica dello stato ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] In molti casi oggi, invece della corona di rame anteriore, si ha una fascia o zona di centramento dello stesso metallo del corpo del proietto, rilevata in fabbricazione e accuratamente tornita e lisciata. Con le fortissime pressioni che si verificano ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...