Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche.
Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe ecc.) con il quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di inserirli ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] per riscaldamento di un miscuglio di ossido di Sr e di polvere di alluminio nel vuoto a 1000° (Guntz). È un metallo bianco argenteo, che all'aria ingiallisce, alterandosi facilmente. Cristallizza in cubi a facce centrate. Fonde intorno a 800°. La sua ...
Leggi Tutto
valvola di spin
Dino Fiorani
Elisabetta Agostinelli
Locuzione (equivalente all’inglese spin-valve, più comunemente utilizzata dalla comunità scientifica) coniata nel 1991 dall’IBM per indicare un dispositivo [...] non magnetico, anch’esso dello spessore di poche unità atomiche. Comunemente, gli strati ferromagnetici sono costituiti da leghe di metalli di transizione quali per es. NiFe e CoFe, mentre lo strato intermedio è generalmente costituito da Ru, Cu o ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] sede delle oscillazioni di cui si vuol misurare la lunghezza d'onda λ; sulla linea può scorrere un ponticello metallico nel quale è inserito un galvanometro a termocoppia; poiché il ponticello cortocircuita la linea, si ha su esso riflessione ...
Leggi Tutto
pnicturo (o pnictide)
pnicturo (o pnictide) s. m. – Denominazione generica dei composti chimici di formula MaXb, dove M è un metallo e X è un elemento del gruppo 15 della tavola periodica: azoto (N), [...] -calcogenuri) e, assai comunemente, del gruppo 17 (alogeni-alogenuri). Sono perciò p. gli azoturi, i fosfuri, gli arseniuri, gli antimoniuri e i bismuturi metallici. Oltre ai p. binari, comuni sono anche quelli ternari, contenenti più di un elemento ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] di tipi alfabetici per la stampa che partiva dall’incisione in rilievo del segno di ogni lettera su un punzone metallico, con cui veniva coniata una matrice riproducente, in incavo, il medesimo segno del punzone; i caratteri erano ottenuti versando ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] adatto per studi chimici. Isotopi più pesanti come il 247Cm di periodo di milioni di anni sono di difficile preparazione. L'elemento è metallico con 2 fasi e assomiglia all'Am. Fonde a 1340 °C. In soluzione acquosa si ha solo lo ione Cm3+. Sono noti ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] (biciclette, camion) si usano catene a rulli senza fori di lubrificazione. Le catene a ganci si costruiscono in filo metallico ripiegato (Vaucanson) o in ghisa malleabile (Stotz); si prestano solo per piccole velocità e potenze, ma hanno il pregio ...
Leggi Tutto
È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] °.
Nel dispositivo di Mac Lead un imbuto di pelle di camoscio riceve un getto d'acido carbonico proveniente da una bombola metallica; la neve che si forma è compressa in un imbuto di legno provvisto d'una piccola apertura dalla quale esce sotto forma ...
Leggi Tutto
I soldati armati di hasta, che nell'ordinamento militare romano primitivo venivano in seconda linea dopo i principes; questi erano destinati al lancio dei pila, gli astati all'attacco in falange serrata.
Gli [...] d'uso generale nei tempi tardi, mentre prima essi portavano solo una piastra a protezione del cuore; inoltre elmo metallico e schinieri (ocreae). Con la riforma di Mario, che pareggiò tutti gli elementi della legione, gli astati scompaiono come ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...