Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] Il tipo più semplice di f. elettromagnetico è il f. dinamometrico a correnti parassite (fig. 1), formato da un disco metallico a che ruota fra le espansioni polari di uno o più magneti o elettromagneti b, divenendo così sede delle correnti parassite ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] alligante, in tenori di 0,1-1%, in alcune leghe di magnesio.
Composti
Carburo di z. Ha formula ZrC. Solido grigio, di aspetto metallico, molto duro, che fonde oltre i 3500 °C. In miscela, di una parte a quattro, con carburo di tantalio fonde a 4205 ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] , boccette da profumi, e quelle ottenute col comprimere e stirare il cartone come se si trattasse di una lamiera metallica. Per le prime si ritagliano dai fogli di cartone i fondelli nella forma desiderata servendosi di ferri opportunamente sagomati ...
Leggi Tutto
PICCARD, Auguste (XXVII, p. 150)
Il P. si è successivamente dedicato alle esplorazioni sottomarine mediante uno speciale batiscafo da lui costruito nel 1948 con M. Cosyns. Successivamente fece costruire [...] (v. fig.) da una cabina sferica d'acciaio forgiato ad alta resistenza (spessore circa 9 cm) e da uno scafo metallico contenente circa 100.000 litri di benzina. Il suo funzionamento, ed in ciò consiste la sua originalità, ricorda molto da vicino ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 10 dicembre 1819, morto a Weybridge il 26 aprile 1893. Dopo aver lavorato presso la fabbrica di macchine Braithwaite (1834) e le officine Fox e Enderson a Birmingham (1846), si stabilì [...] quei tempi inusuale. Ideò e brevettò segnalazioni ferroviarie utili in tempi nebbiosi, bicicli con ruote a raggi di filo metallico e gomme, motrici compound, ma le sue scoperte più notevoli sono quelle nel campo della preparazione degli acciai, che ...
Leggi Tutto
MacDiarmid, Alan Graham
McDiarmid, Alan Graham. ‒ Chimico neozelandese naturalizzato statunitense (Masterton 1927 - Upper Darby, PA, 2007). Conseguito il master of science alla Victoria University di [...] , presso il Tokyo institute of technology, H. Shirakawa aveva sintetizzato una nuova forma di poliacetilene di aspetto insolitamente metallico e di lì a poco M. e Shirakawa scoprirono che drogando con bromo questo tipo di poliacetilene si otteneva ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] spunto una scoperta elettrofisiologica di L. Galvani, annunciata nel 1791: egli accertava che se si tocca con un'estremità di un arco metallico il fascio di nervi lombari di una rana appena morta e scorticata e con l'altro capo i muscoli di una gamba ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] effetto Joule da una corrente elettrica che lo percorre. I c. a riscaldamento diretto sono costituiti da un filamento metallico; i c. a riscaldamento indiretto sono costituiti da un tubicino nel cui interno è disposto un filamento (detto riscaldatore ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] (dal gruppo 3 al gruppo 12) e che 'allungano' il periodo da 8 a 18 elementi sono chiamati collettivamente elementi (o metalli) di transizione. Abitualmente hanno nomi specifici anche alcuni gruppi: oltre ai gas nobili (gruppo 18), si hanno così i ...
Leggi Tutto
Antropologia e arte
Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso.
Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio [...] in Malesia spesso dal corno di bufalo, in Africa è di fibre vegetali intrecciate, d’avorio, di ferro, d’ottone. B. metallici multipli, che giungono quasi a coprire l’intero braccio con cerchi concentrici, sono portati dalle donne in Africa e in Asia ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...