innesto
innèsto [Da innestare, der. del lat. insitare, dal part. pass. insitus di inserere "introdurre"] [LSF] L'inserzione di un elemento in un complesso e anche il dispositivo con il quale la si effettua. [...] bipolari, molto più semplici, sono usati per lampade elettriche; il più diffuso è l'i. Edison, in cui uno dei due contatti è il corpo metallico a vite dell'i., che s'impegna nella presa, e un altro contatto, isolato, si trova alla base dell'innesto. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] , un idrosilicato di Al e Cs (contenente per il 34% Cs2O). Il c. metallico si prepara per riduzione ad alta temperatura dell’ossido o del cloruro con metalli come calcio, magnesio e alluminio.
Il c. trova applicazione nella preparazione di tubi ...
Leggi Tutto
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] acqua, per i liquidi combustibili ecc.), da cui derivano le denominazioni corrispondenti (autobotte, autocisterna ecc.).
Il cassone, metallico o di legno, aperto superiormente e fissato sopra il telaio del veicolo, ha sponde alte o basse, ribaltabili ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] compositi con carburi di silicio, per applicazioni in componenti critici anche in costruzioni automobilistiche spinte.
L'aggiunta di litio, il metallo più leggero di tutti (0,53 g/cm3), all'alluminio offre il vantaggio di una minore densità e di una ...
Leggi Tutto
GALERO (galērus, più raramente galērum, dim. galericulum, dalla stessa radice - si crede - di galea; κυνέη)
Salvatore Aurigemma
Copricapo in forma di calotta. Fu usato sin da età antica a difesa della [...] di cuoio, talora usata dagli uomini d'arme a protezione della testa, con o senza l'ulteriore difesa del casco metallico.
Galerus si disse anche, in particolare, il copricapo caratteristico dei flamines, fatto della pelle di un animale immolato alla ...
Leggi Tutto
In architettura per emiciclo s'intende genericamente un edificio la cui pianta si svolge intorno a un semicerchio o ad altra figura simile. In particolare negli stadî si chiamano emicicli quelle parti [...] lo spazio della stessa forma, racchiuso fra i primi gradini e il lato rettilineo opposto.
Emiciclo di Beroso, si disse un orologio solare di forma semicircolare con la concavità rivolta a settentrione e al centro un indice metallico. V. meridiana. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e stampa
Mario Bernardo
Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] . In sintesi, si tratta della trasformazione in argento metallico o in colorante del sale d'argento impressionato dalla rivelatore CD3, ossidandosi, dà origine a tre immagini di argento metallico e a tre coloranti, cioè giallo, magenta e verde-blu; ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] di equilibrio del c. tende a eguagliare, a pari quantità di fino, il rapporto di scambio commerciale tra i due metalli. Sono detti genericamente a c. aureo i sistemi monetari (basati sulla convertibilità dei biglietti in verghe d’oro, in divise ...
Leggi Tutto
Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] d’acqua interne.
In aeronautica, velivolo con propulsione cui sono collegati gli alianti rimorchiati mediante un cavo metallico flessibile o con brevi collegamenti rigidi snodati. Il decollo dell’insieme esige addestramento e affiatamento dei piloti ...
Leggi Tutto
GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] della fusione si separa solfuro germanico che, ossidato con acido nitrico, fornisce l'ossido. Da questo si può ottenere il metallo per riduzione con carbone, con cianuro potassico o con alluminio o anche per elettrolisi in un bagno di criolite fusa ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...