• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Chimica [253]
Fisica [277]
Ingegneria [199]
Arti visive [180]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

meteorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorico meteòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteora)] (a) [GFS] Che è in relazione con i fenomeni che si svolgono nell'atmosfera terrestre (nel passato chiamati tutti fenomeni meteorici o meteore): [...] prodotto dalla caduta di un meteorite sulla superficie terrestre (o della Luna o di un altro pianeta), ferro m., il ferro metallico che si rinviene nelle meteoriti, sciame m., gruppo di meteore associate a una medesima cometa (→ meteora), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

curio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 96, simbolo Cm; è uno dei transuranici. Il nome gli è stato dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie. Se ne conoscono [...] (circa 3000 volte più del radio). Il 244Cm viene utilizzato per realizzare sorgenti di neutroni in analizzatori per attivazione portatili. Il c. metallico, di colore bianco argenteo, duttile, è stato ottenuto per riduzione del fluoruro con bario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – VITE MEDIE – PLUTONIO – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curio (2)
Mostra Tutti

cerio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] e uno dei più reattivi tra quelli delle terre rare. Metallo tenero, di colore grigio, duttile, malleabile, che fonde un lampo più vivo di quello del magnesio. Il c. metallico presenta il fenomeno dell’allotropia: esso può infatti esistere nelle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

maglio

Enciclopedia on line

Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. Caratteristiche e funzionamento Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] in traslazione verticale, che, piombando sul pezzo, per azione della gravità e/o di altre forze, lo deforma; il sostegno metallico del pezzo, detto incudine o ceppo, che regge l’urto e collabora alla forma se munito anch’esso d’impronta (controstampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TOTALE – RICALCATURA – FORZA PESO – FUCINATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maglio (1)
Mostra Tutti

finitrice

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni stradali, macchina adoperata per spianare, costipare e lisciare il materiale della pavimentazione (calcestruzzo, conglomerati bituminosi ecc.). La prima operazione è eseguita da una barra [...] costituisce la lisciatrice, la quale, passando sul manto stradale, lo rifinisce e lo rende uniforme. Tutti questi organi sono portati da un telaio metallico montato su cingoli e possono lavorare su tutto il fronte stradale, o su strisce affiancate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – CONGLOMERATI

grilletto

Enciclopedia on line

Parte del congegno di percussione e scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del colpo. È una leva a fulcro imperniata nel ponticello; il braccio della [...] o la stanghetta di scatto che fissa, nella posizione di armamento, il cane; una molla di ritorno riporta il g. nella posizione iniziale non appena cessa l’azione del dito. I g. sono generalmente protetti da un archetto metallico, il guardamano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grilletto (1)
Mostra Tutti

MITRAGLIATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun) Romeo MELLA Carlo MANGANONI Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] carico utile degli apparecchi. Il sistema di alimentazione ovunque impiegato per le mitragliatrici fisse da pilota è quello a nastro metallico (v. sopra), che serve anche per le mitragliatrici mobili da osservatore, per le quali però è anche in uso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRAGLIATRICE (3)
Mostra Tutti

TAUBE, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAUBE, Henry Eugenio Mariani Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] del rutenio, del tipo Ru(NH3)5−pirazina-Ru(NH3)5. Il ''complesso di Creutz-Taube'', contenente lo ione metallico in due diversi stati d'ossidazione, ha consentito lo studio della velocità e del meccanismo di trasferimento elettronico intramolecolare ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – REAZIONI CHIMICHE – SEMICONDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUBE, Henry (1)
Mostra Tutti

BONNET, Amédée Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato ad Ambérieu (Ain) nel 1809, morto a Lione nel 1858. Dopo aver compiuti gli studî a Parigi, divenne chirurgo dell'Hôtel-Dieu di Lione e professore di patologia chirurgica in quell'università. [...] des maladies des articulations (1845); Traité thérapeutique des maladies articulaires (1853). Doccia del Bonnet. - Apparecchio di filo metallico, variamente modellato, che si usa per immobilizzare gli arti in caso di lesioni ossee, articolari, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – STRABISMO – BALBUZIE – LIONE

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] ,14 RS e da un mantello di ghiaccio che arriva fino a 0,24 RS - è pari a 16,5 masse terrestri. Analogamente lo strato metallico di idrogeno-elio si divide in una parte interna, spessa 25.000 km e ricca di elio, e una parte esterna, spessa circa 5.000 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 168
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali