In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] s’insuffla una corrente d’aria.
La f. può essere selettiva, ossia può permettere di ricavare, separatamente, più minerali metallici dalla ganga comune. Così, galena (PbS) e blenda (ZnS) si separano insieme dalla ganga in una normale operazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] base della ricerca astronomica per i successivi duecento anni.
Dopo il 1775 Herschel costruì una serie di grandi telescopi con specchio metallico, il primo dei quali fu uno strumento con una superficie ottica di 6,5 pollici (16,5 cm ca.) di diametro ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] : le due regioni periferiche, a seconda della funzione svolta, sono chiamate source o sorgente e drain o pozzo, l’elettrodo metallico è detto gate o porta. A differenza di quanto accade nei BJT, il gate non interrompe la continuità tra source e ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] riducente e nella sintesi di composti eterociclici, in chimica analitica l’i. si impiega per precipitare alcuni ioni allo stato metallico e per formare complessi con il nichel, con il cobalto, con il cadmio. Aggiunta all’acqua d’alimentazione delle ...
Leggi Tutto
agraria Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, in genere per procurare alimento al bestiame. La s. o sfrondatura del tabacco serve ad asportare le foglie basali [...] che le avvolgono. tecnica In tecnologia meccanica, distacco dello strato più esterno della superficie di un pezzo metallico che abbia subito un trattamento di cementazione (➔); il fenomeno si manifesta quando, a causa di una sovracarburazione ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] isomorfa di fosfati delle terre rare e può contenere da 1 a 18% di ThO2 (v. anche radioattivi, minerali).
Il torio metallico si presenta come una polvere grigia che contiene sempre dell'ossido. In forma compatta rassomiglia al platino ed è duttile e ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e qualche volta riempite per maggior risalto d'una materia bianca. Sembra che coincida con la scoperta e l'uso dei metalli l'apparizione o meglio la volgarizzazione della decorazione dipinta a colori, a fianco di quella incisa, mentre di questa si ha ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] Geiger nel 1913 e consisteva in un elettrodo di platino o di acciaio, a forma di punta, circondato ed isolato da un involucro metallico riempito di aria od altro gas. La punta era messa a terra attraverso una resistenza dell'ordine di 109 Ω mentre l ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, nato a Penzance il 17 dicembre 1778, morto a Ginevra il 29 maggio 1829. Di umili origini, studiò da sé chimica e scienze naturali e a venti anni s'occupò come chimico nella Pneumatic Institution, [...] ; prima ancora di Daniell e di Dulong espresse l'opinione che la parte positiva di un sale fosse non l'ossido ma il metallo; fu uno dei primi ad ammettere la natura elementare dell'azoto (1808), che lo stesso Berzelius non accettò se non nel 1820. Il ...
Leggi Tutto
. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%.
Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] debole. Nel tubo chiuso emette acqua e scurisce. Al cannello fonde facilmente. Sul carbone dà odore arsenicale e globulo metallico, alla fiamma riducente diventa grigia per riduzione del nichelio. È solubile negli acidi.
Ad Allemont nel Delfinato si ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...