LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] si può immaginare che alzando la temperatura vada via via diminuendo la lacuna e si arrivi a un punto T′′ in cui i metalli sono miscibili allo stato liquido. Si avrà quindi un arresto dovuto alla solidificazione di B tra L1 e L2 e quello dovuto alla ...
Leggi Tutto
È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] la sua perfezione diagnostica e terapeutica.
L'esame endoscopico della vescica era fatto, anteriormente a Nitze, mediante un tubo metallico di grosso calibro introdotto in vescica e attraverso al quale si proiettava in vescica la luce d'una lampada a ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] d'idrossidi alcalini o d'idrossido o carbonato di ammonio. Per azione del cloro o di acido cloridrico in eccesso sul gallio metallico a circa 2400 si forma il cloruro gallico; è solubilissimo, le sue soluzioni danno con un eccesso di acqua un ...
Leggi Tutto
Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc.
È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] 2,12-2,30. Colore azzurro di diverso tono, talora leggermente verdognolo, subtrasparente, o subtranslucida, di sapore metallico nauseante. Molto solubile in acqua; riscaldata in tubo chiuso sviluppa acqua; al cannello ferruminatorio sul carbone, con ...
Leggi Tutto
È solfuro rameico Cu S, con Cu = 64,49% e S = 33,51%. Cristallizza nella classe bipiramidale diesagonale del sistema esagonale; costanti cristallografiche a: c = 1 : 1,1466. Da alcuni ritenuta pseudoesagonale. [...] aperto dà fumi solforosi; in tubo chiuso sublimato di zolfo; sul carbone al cannello brucia con fiamma bluastra e dà globulo metallico di rame.
Fu per la prima volta ritrovata dal Covelli nelle lave vesuviane, come incrostazione; è presente in varî ...
Leggi Tutto
bolometro
bolòmetro [Comp. del gr. bolè "raggio" e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare l'intensità energetica di una radiazione elettromagnetica, basato sulla variazione della resistenza elettrica [...] solare, delle radiazioni termiche terrestri e delle radiazioni stellari; per i vari tipi (b. a carbone, a termistore, metallico), v. bolometria: I 375 a, 376 a. Se è provvisto di dispositivo registratore si chiama bològrafo e la registrazione ...
Leggi Tutto
aquilone
aquilóne [Accr. di aquila] [MCF] Aeromobile aerodina, detto anche cervo volante, a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura ricoperta di tela o di [...] un temporale distrutto l'antenna vera e propria, G. Marconi si servì di un a. per sostenere il lungo filo metallico che funzionò da antenna della stazione ricevente a S. Giovanni di Terranova nel suo primo radiocollegamento transatlantico, il 12 ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] e c. di Geiger-Müller. Sono generalmente costituiti (fig. 1A) da una superficie metallica cilindrica a, contenente un’opportuna miscela gassosa, e da un filo metallico b disposto sull’asse del cilindro. Un generatore c, in serie a un resistore r ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] strutture a sviluppo verticale, aventi funzione di sostegno, come il cavalletto di teleferiche e funivie, o anche semplicemente il palo metallico che serve di sostegno a un’antenna. Nei velivoli, in genere militari, si chiama p. d’ala l’elemento ...
Leggi Tutto
Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para:
gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] rame complessato con un’ammina, oppure per policondensazione dei corrispondenti parabromofenati alcalini, con catalizzatore a base di rame metallico in soluzione di piridina. Il più importante dei polimeri di questo tipo, dal punto di vista pratico ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...