• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Chimica [253]
Fisica [277]
Ingegneria [199]
Arti visive [180]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

sapore

Enciclopedia on line

sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] comunemente considerate come s. (s. acre, piccante, metallico, alcalino, aromatico, astringente, caustico, spiritoso), sono tuttavia sensazioni complesse, ossia non soltanto gustative, ma anche olfattive, tattili, termiche e dolorifiche, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO ACETICO

FISCHIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHIONE (lat. scient. Anas penelope L.; fr. canard siffleur, mareca Pénélope; sp. pato florentino; ted. Pfeifente; ingl. wigeon) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura, dell'ordine Anseres, [...] famiglia Anatidae; nel maschio adulto lo specchio verde metallico è limitato anteriormente e posteriormente di nero e superiormente di bianco; ala lunga 255-270 mm. Frequenta le acque salate del mare e delle lagune, visitando di notte quelle entro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHIONE (1)
Mostra Tutti

anneriménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

annerimento anneriménto [Der. di annerire "far diventare o diventare nero", da nero] [FTC] [OTT] Nella tecnica fotografica: (a) la trasformazione, a opera della luce, o di radiazioni ionizzanti, di sali [...] d'argento dell'emulsione sensibile in argento metallico, opaco (osservando per trasparenza la lastra o pellicola, dopo lo sviluppo, le zone in cui ha avuto luogo la detta trasformazione appaiono nere); (b) sinon. di densità (←) di un negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Drechsel, Heinrich Ferdinand Edmund

Enciclopedia on line

Chimico (Lipsia 1843 - Napoli 1897); allievo di H. Kolbe, prof. di chimica fisiologica e patologica a Berna, compì importanti ricerche specie di chimica organica e biologica; va ricordata la sintesi dell'acido [...] ossalico partendo da anidride carbonica e sodio metallico e quella della calciocianammide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CALCIOCIANAMMIDE – CHIMICA ORGANICA – ACIDO OSSALICO – LIPSIA

pistone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pistone pistóne [Der. del fr. piston, dall'it. pestone "che pesta, pestello"] [MCC] Organo meccanico che scorre in un cilindro in varie macchine a fluido volumetriche (motore a p., pompa a p.); lo stesso [...] che stantuffo. ◆ [EMG] Setto metallico che scorre dentro una guida d'onda o una cavità per variarne le caratteristiche elettromagnetiche. ◆ [ELT] Attenuatore a p.: attenuatore variabile per microonde, costituito da una guida d'onda assorbente dentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MICROONDE

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] U capovolta, che sono esposti all’azione raffreddante dell’aria esterna e pescano in vasche sul cui fondo si raccoglie il metallo liquido notevolmente puro (con contenuto in m. del 99,5%) mentre in superficie si formano i cosiddetti neri di m., cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

MESTOLONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller) Ada Agostini Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] alari azzurrognole come pure il vessillo esterno delle due scapolari più lunghe, dorso bruno-nerastro, specchio alare verde-metallico splendente limitato di bianco; il becco è molto allargato all'estremità, in forma di spatola, di color nero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTOLONE (1)
Mostra Tutti

EDREDONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello grosso, massiccio dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae; piumaggio assai diverso nei due sessi, specchio alare senza riflesso metallico; maschio adulto bianco e nero con tinte verdesmeraldo sulla [...] testa; la femmina e il giovane bruni di vario tono con macchie e fasce nerastre, ala lunga 280-295 mm. Uccello essenzialmente marino, quasi "atlantico"; depone uova di colore variabile dal grigio al verde, ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – ANATIDAE – UCCELLO – INSETTI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDREDONE (1)
Mostra Tutti

flessibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessibile flessìbile [agg. e s.m. Der. del lat. flexibilis "che si piega facilmente", dal part. pass. flexus di flectere "piegare"] [FTC] (a) Come s.m., nome generico di dispositivi tubolari, di vario [...] avvolto a spirale, dentro cui può scorrere, mosso da un pulsante o da altro congegno, un filo metallico (tali, per es., i f. che servono per comandare lo scatto dell'otturatore delle macchine fotografiche, quando sia richiesta l'assoluta immobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

squadra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

squadra squadra [Der. di squadrare, dal lat. exquadrare "ridurre a forma quadrata", comp. del pref. ex- e quadrare, da quadrus "quadrato"] [ALG] Uno degli strumenti della geometria elementare, costituito [...] da un triangolo rettangolo di legno, di plastica o metallico, con uno o più dei lati graduati in centimetri e millimetri, che serve per tracciare segmenti tra loro ortogonali e, con l'ausilio di una riga, segmenti tra loro paralleli. ◆ [GFS] S. zoppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 168
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali