• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Chimica [253]
Fisica [277]
Ingegneria [199]
Arti visive [180]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

pneumopericardio

Enciclopedia on line

In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare ecc.). Clinicamente si ha, alla percussione, suono timpanico nella regione [...] precordiale, scomparsa dell’itto puntale e timbro metallico dei toni cardiaci. Se insieme con l’aria o con il gas c’è liquido, si può udire guazzamento di timbro metallico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TONI CARDIACI

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] di 70 m., molto superiore a quella che potevano raggiungere gli altri scafandri contemporanei. La "talpa" consisteva in una cassa metallica cilindrica dello spessore di 15 mm., dell'altezza di 3 m. e della larghezza di 1 m., che si calava in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBARO (2)
Mostra Tutti

nixie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nixie nixie 〈niksi〉 [Denomin. commerc.] [STF] [ELT] Indicatore numerico costituito da un piccolo tubo a neon con un anodo e dieci catodi, uno davanti all'altro, di sottile filo metallico, ognuno foggiato [...] nella forma di una delle dieci cifre, in modo che, applicando tensione rispetto all'anodo a uno dei catodi, intorno a questo si forma una luminescenza rossastra (luce catodica o Glimmlicht) che fa apparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – DIVISORI – CATODICA – ANODO

Bonnet, Amedee-Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Bonnet, Amédée-Jules Chirurgo francese (Ambérieu, Ain, 1809 - Lione 1858). Professore di patologia chirurgica nell’univ. di Lione, studiò in particolare le malattie articolari. Doccia di B.: apparecchio [...] di filo metallico per immobilizzare arti in caso di lesioni ossee, articolari, ecc. ... Leggi Tutto

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 356) In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] cui uno o più atomi di ossigeno sono stati sostituiti con N, S o P. Poiché il composto macrociclico può legarsi al metallo mediante legame ionico o covalente, a seconda degli eteroatomi facenti parte dell'anello e della loro tendenza a formare legami ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – METALLI ALCALINI – LEGAMI COVALENTI – ALCALINO-TERROSI – STEREOCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

squadro

Enciclopedia on line

Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] metallico cavo, sulla superficie laterale del quale sono praticate due coppie di feritoie, lungo 4 generatrici corrispondenti a due piani diametrali tra loro perpendicolari. In condizioni normali d’impiego lo s. viene messo in stazione con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ANGOLO SUPPLEMENTARE – AZIMUT

plateau

Enciclopedia on line

Geografia Nella toponomastica delle Alpi Occidentali, ripiano in zona montuosa. Più spesso, nella nomenclatura geografica internazionale, il termine equivale a massiccio o ad altopiano (per es., Plateau [...] Central). Tecnica Piccolo disco metallico, calettato sullo stesso asse del bilanciere dell’orologio e sottostante a esso, facente parte del meccanismo di scappamento. Disco provvisto di una superficie abrasiva che si applica all’albero rotante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO ROTANTE

coccia

Enciclopedia on line

Specie di coppa metallica fissata fra la lama e il manico di un’arma e che costituisce una delle tre parti che compongono la guardia. Nelle pistole a pietra focaia, elemento metallico, spesso finemente [...] lavorato, fissato mediante una grossa borchia al legno dell’impugnatura, per proteggerla dalle scheggiature. Nelle pistole a rotazione (specialmente d’ordinanza) della fine dell’Ottocento, parte tondeggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PIETRA FOCAIA

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] Tende allo stesso scopo la costruzione della stufa in ghisa con nervature sulla superficie esterna: si aumenta così il peso del metallo e la superficie di trasmissione, si facilita la formazione di circuiti d'aria ascendenti a contatto di questa e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

pilone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pilone pilóne [Accr. di pila] [ELT] P. radiante: antenna con diagramma di radiazione omnidirezionale nel piano orizzontale, tipica per la radiodiffusione a onde medie e lunghe, costituita da un alto [...] traliccio metallico, sostenuto da un sistema di controventi metallici interrotti con isolatori, isolato alla base, ove avviene l'alimentazione, e sovrastante generalm. un contrappeso a raggiera di fili metallici interrati: v. antenna: I 167 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 168
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali