• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [1673]
Chimica [253]
Fisica [277]
Ingegneria [199]
Arti visive [180]
Temi generali [134]
Archeologia [126]
Biografie [117]
Industria [107]
Medicina [96]
Matematica [79]

ACAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Bromobenzoato doppio di mercurio e di sodio; antiluetico (Peratoner). Un centimetro cubico contiene gr. 0,009 di mercurio metallico; si usa in forma d'iniezioni intramuscolari da un quarto di centimetro [...] cubico; non coagula le albumine dei tessuti; è perciò indolore e non provoca la formazione di noduli fibrosi ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – ALBUMINE – SODIO

KERMESITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KERMESITE Maria Piazza -  di peso specifico 4,5 e durezza 1 a 1,5, con lucentezza adamantina, tendente al metallico. In Italia è stata trovata in Toscana a Cetine e a Pereta, in Sardegna a Su Leonargiu [...] e Genna Flumini e fuori d'Italia in Ungheria ... Leggi Tutto

parageusia

Dizionario di Medicina (2010)

parageusia Alterazione del senso del gusto con sensazione di sapori cattivi. Una forma comune di p. è il gusto metallico, frequentemente imputabile all’assunzione di alcuni farmaci (per es., acetazolamide [...] e metronidazolo) ... Leggi Tutto

Bailey, Sir Donald Coleman

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Rotherham 1901 - Bournemouth 1985); direttore dell'istituto sperimentale d'ingegneria militare, ideatore (1941) di uno speciale telaio metallico (detto elemento Bailey) costituente la [...] maglia elementare di strutture portanti provvisorie, specialmente adatte per gettare ponti, viadotti, ecc. Il telaio, costruito con profilati a formare una maglia di due rettangoli posti l'uno di seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHERHAM – CENTINE – EUROPA

BROOKITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fase trimetrica del biossido di titanio (TiO2); si presenta in cristalli tabulari o piramidali con lucentezza metallico-adamantina, colore vario, per lo più rosso-giallastro. Durezza, 5½-6; peso specifico [...] 3,87-4. Si trova nelle cavità dei diabasi a Tremadoc e negli scisti cristallini; nelle sieniti eleolitiche dell'Arkansas, l'Arkansite, in cristalli piramidali neri (v. rutilo) ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRICA – ARKANSAS – DIABASI – SIENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKITE (1)
Mostra Tutti

labiofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

labiofono labiòfono [Comp. del lat. labium "labbro" e (micro)fono] [ACS] Microfono, di bassa sensibilità, portato da un archetto metallico che lo mantiene molto vicino alle labbra di chi parla, in modo [...] da raccogliere bene i suoni vocali anche se l'ambiente è molto rumoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

TERMOCAUTERIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCAUTERIO (dal gr. ϑερμός "caldo" e καυτήρ "ferro rovente per marchio") Nicola Leotta Termine chirurgico per indicare uno strumento metallico che può essere reso incandescente, e che, portato a contatto [...] dei tessuti, esercita su questi azione sterilizzatrice o azione emostatica. Può servire da termocauterio il ferro rovente che era molto usato nella vecchia chirurgia, specialmente dagli Arabi, ma che oggi ... Leggi Tutto

batisfèra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batisfera batisfèra [Comp. di bati- e sfera] [GFS] Nell'oceanologia, robusta sfera cava d'acciaio, portata da un cavo metallico, usata nel passato, prima dei batiscafi, per osservazioni dirette alle [...] grandi profondità marine. È da ricordare, in particolare, la b., spessa 38 mm, del diametro interno di 1.37 m e munita di tre finestre circolari, con cui nel 1930 e anni successivi W. Beebe e O. Barton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

infragilimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infragilimento infragiliménto [Atto ed effetto dell'infragilire, comp. di in- e fragile] [MCC] Il divenire fragile di un materiale, spec. metallico: v. frattura: II 761 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

elettroforo

Enciclopedia on line

Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, [...] vi si avvicina il piatto metallico, che si carica per induzione (fig. A); messa per un istante a terra la superficie superiore del piatto (B) e allontanato questo dalla schiacciata, esso risulterà carico di elettricità di segno opposto a quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROSTATICA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 168
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali