. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] , colora la fiamma in blu e dà globulo quasi interamente volatile meno tracce d'argento e aureola a lucentezza metallica, esternamente bruniccia, di tellururo di piombo. In tubo aperto dà sublimato bianco di ossido di tellurio. Si è rinvenuta ...
Leggi Tutto
Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed e. fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, [...] d’alterazione; ridotto in polvere perde però la particolare lucentezza e assume colore rosso-sangue. Nella e. fibrosa il carattere metallico manca del tutto o è appena accennato e il colore tende sempre al rossastro. Altre varietà di e. sono l’ ocra ...
Leggi Tutto
IDDINGSITE
Maria Piazza
. Minerale pseudomorfo di olivina da cui si origina per alterazione. Approssimativamente della composizione MgO, Fe2O3, 3 SiO2, 4H2O; rombico con le stesse forme dell'olivina [...] meno, peso specifico variabile. Lamellare, di colore rosso, bruno, giallo bruno, giallo hronzo con viva lucentezza metallica sulle superficie di sfaldatura. Fortemente pleocroica.
Frequente nelle rocce basaltiche e nei melafiri. Nome in onore del ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] vicini a quella della bismutinite, riuniti in aggregati paralleli, subparalleli e divergenti.
Di colore blu grigio a lucentezza metallica.
Peso specifico 6,5, durezza poco maggiore di 2. Facilmente fusibile al cannello. Il minerale è stato trovato ...
Leggi Tutto
PATRONITE
Maria Piazza
. Importante minerale di vanadio prevalentemente formato da una mescolanza di solfuro di vanadio (V2S5), con zolfo libero, SiO2, Al2O3 e un idrocarburo simile all'asfalto con [...] diametro forma un aggregato allotriomorfo fortemente addentellato. Colore nero fino a verde scuro, grigio blu grafitico a lucentezza metallica sulle superficie fresche di frattura concoide. Durezza 2½. Peso specifico 2,65-2,71. Pleocroismo forte per ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito di ossido di nichelio, composto di 78,5% di Ni e 21,50% di O. Monometrico come il periclasio (MgO) e la manganosite (MnO). Si rinviene in cristalli ottaedrici molto piccoli, talvolta [...] artificiali delle scorie. Sfaldatura cubica, colore verde pistacchio e lucentezza vitrea, negli artificiali colore nero bruno e lucentezza metallica. Peso specifico 6,4. Durezza 5,5. Quasi insolubile negli acidi. Si trova con altri minerali di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] del sapere pratico e tecnico. Il risultato più alto fu raggiunto con la pubblicazione postuma, nel 1556, del De re metallica del medico e umanista tedesco Agricola (Georg Bauer).
L'opera di Agricola ebbe tale influenza che le tecniche di lavorazione ...
Leggi Tutto
. Minerale così chiamato in onore del mineralogista J. F. A. Breithaupt (1791-1873) e formato di antimoniuro di nichelio (NiSb) con 32,81% di Ni, in parte sostituito dal Fe, e 67,19 di Sb. Cristallizza [...] direzione di sfaldatura, più spesso in forme arborescenti o massicce di colore rosso rame chiaro con tendenza al violaceo, a lucentezza metallica. Durezza 5-5,5; peso specifico 7,5-7,6. È stata trovata nella miniera di Montenarba nel Sarrabus con ...
Leggi Tutto
VRBAITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di un solfosale di tallio con arsenico e antimonio con il 32,15% Tl, 18,94 Sb, 23,64 As, 25,27 S, a cui si attribuisce la formula TlAs2SbS5. Cristallizza nel [...] indistinta alquanto concoide. Durezza 3,5. Peso specifico 5,3. Colore grigio nero nei cristalli più larghi, rosso scuro nelle schegge con lucentezza semimetallica fino a metallica.
La vrbaite si trova associata a realgar ed orpimento in Macedonia. ...
Leggi Tutto
Filologo, medico e metallurgista tedesco (Glauchau 1494 - Chemnitz 1555). Studiò a Bologna e Padova, addottorandosi in filosofia e in medicina. Medico nella città mineraria di Joachimsthal e quindi (dal [...] ), sono da ricordare De natura fossilium (1546), descrizione di diversi minerali, e l'opera postuma De re metallica (1556), dove tratta diffusamente della metallurgia. Partecipò anche appassionatamente alle polemiche teologiche del suo tempo. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...