LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] cinema romano Airone in via Lidia, per la quale studiò una forma ovoidale coperta da un paraboloide sorretto da archi metallici. Nel 1954 vinse il concorso per la sede della Regione Trentino - Alto Adige a Trento, della quale la struttura portante ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] dalla villa di Bonsin (provincia di Namur); il bacino e la brocca da Anthisnes, un calamaio cilindrico e una penna metallica a stelo tubolare da Tongres.
Nella Sala delle Tombe sono ricostruite tre tombe scoperte a Condroz nel territorio di L., a ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] funerari e dai cimiteri alle derivazioni elettriche, dighe, centrali, canali, dagli acquedotti, fognature, strade alla carpenteria metallica, ai contenitori per materiali, agli stucchi, alle decorazioni.
La sua versatilità nell'affrontare i temi più ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] è stata riconosciuta in un'erma nel Museo dei Conservatori, che serba anche le tracce dell'esistenza di una corona metallica. A questi ritratti, e specialmente a quest'ultima redazione più matura, suggeriamo di avvicinare il busto n. 22236 del museo ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] del Tardo-Minoico I); la ceramica locale, simile a quella di Gurnià, Paleokastro e Nirou Chani, presenta tipi di evidente derivazione metallica, databili al Tardo-Minoico I a. Del Tardo-Minoico I b è il cestello decorato con doppie asce, disposte in ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] l'Esposizione internazionale di Torino (1961; risistemato come Bureau du travail, 1965; copertura con piastre a fungo in struttura metallica); ponte del Risorgimento a Verona (1963-68); stazione per autolinee al ponte G. Washington di New York (1966 ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] per cucire 1100/2, 1956), Brionvega (televisori Doney, 1962, e ST/201, 1970), Elam, Fiat, Fusital, Gavina (sedia metallica Lambda, 1958-62), Girmi, IBM, Kartell, Lanerossi, MIM, Moretti e Bianchi (poltrona MOMA, 1949), Necchi (macchina per cucire ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , Ms. A, f. 106v, 1490-1492 circa. Si capisce che, come Leonardo importa a Milano la tecnica fiorentina della punta metallica, imponendola ai suoi allievi, così cerca di impiantare le pratiche di bottega apprese dal Verrocchio a Firenze.
28 G. Vasari ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] che l'oggetto è stato fatto asciugare. Le sostanze usate per la decorazione consistono della medesima base vetrosa mescolata con ossidi metallici con i quali si ottengono i diversi colori: per es. dal cobalto il blu, dal rame il verde e dal manganese ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] grandi esempi della plastica o. sono il crocefisso bronzeo della chiesa di S. Salvatore di Werden (1060), la placca metallica tombale di Rodolfo di Svevia nel duomo di Merseburgo (dopo il 1080), la delicatissima Madonna del vescovo Imad, in legno ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...