Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] . 10, 2; 11, 2).
La tecnica più semplice e al tempo stesso più antica per montare i granati è quella di bordarli di metallo. Le lamine d'oro su cui venivano appoggiate le pietre e che servivano a ravvivare l'effetto luminoso dell'a. - di un rosso più ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] e longitudinali, lo stesso tipo di muratura in petit appareil i cui giunti presentano stilature eseguite con una punta metallica.
La galilea di Saint-Philibert (lunghezza m 20 ca., larghezza m 17) costituisce la più antica testimonianza esistente di ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] sparsi in vari musei stranieri. Agli ossuari a forma di c. seguono, nella civiltà di Chiusi, gli ossuari sferici di lamina metallica posti ugualmente su sedie, però non più entro dolî di terracotta, ma in tombe a camera (tomba di Poggio alla Sala ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] (1958) di cui si va a ripetere il tipo per il costruendo Palazzo dello Sport a Genova.
Ritornando alle costruzioni metalliche, non si può non rilevare però che, quando si considera preminente la lamiera saldata ed i profilati assumono la funzione di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] da giardino, nell'arredamento di ogni villa borghese dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento; esistevano anche letti di tubo metallico; diremo di più, gli Etruschi impiegarono il tubo di bronzo per costruire sedili: rimane l'esempio di una sedia ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] brevi, diverse abitazioni in materiali naturali, per lo più in legno, e tetti a falde in lamiera metallica.
I musei (v.) occupano un ruolo particolarmente significativo all'interno della produzione contemporanea, ponendosi come tipologia privilegiata ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Guinigi), piatte applicazioni a un perduto scudo da parata in cuoio con figure umane e animali ritagliate da una lastra metallica e decorate da punzonature, e il celebre frontale di elmo, risalente alla fine del sec. 6°, detto lamina di Agilulfo ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] le adunanze, ad anfiteatro, e un raffinato gabinetto di mineralogia e numismatica che fuoriesce con la sua inedita cupola metallica dalla mole del corpo centrale della fabbrica.
Il successo delle prime opere portò al C. commesse statali di notevole ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il bronzo con S. Giovanni Battista, conservato presso la Frick Collection di New York.
La statuetta, la sola opera metallica di grande o medio formato riferibile con certezza al G., fu collocata in origine sul fonte battesimale della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] sec. a. C., rappresenta la dea nell'atto di vibrare l'asta, che, come lo scudo e l'elmo, era evidentemente metallica, ed è quindi una delle più antiche rappresentazioni di Atena con i suoi attributi tradizionali. Al VII sec. a.C. appartengono anche ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...