• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1550]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Ingegneria [159]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

motocarriola

Enciclopedia on line

Carriola metallica mossa da un motore, un tempo a 3 ruote e oggi a cingoli gommati, che di solito è ad accensione comandata a 2 tempi; si guida mediante un manubrio che agisce sulla ruota posteriore motrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CINGOLI – MOTORE

stecca

Enciclopedia on line

stecca medicina In ortopedia, asta di legno o metallica usata per la contenzione di fratture di piccoli segmenti scheletrici: s. gessate, inserite in apparecchi gessati; s. ossee, impiegate nel trattamento [...] di focolai di frattura. trasporti Nelle costruzioni ferroviarie, piastra di acciaio per il collegamento delle teste contigue di due rotaie, detta anche ganascia. Le rotaie presentano appositi piani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORTOPEDIA – ACCIAIO

container

Enciclopedia on line

Nella tecnica dei trasporti, recipiente di elevata capienza, forma parallelepipeda e dimensioni standardizzate, con pareti di lamiera metallica apribili e provviste di chiusure stagne resistenti alle intemperie. [...] Servono soprattutto per trasporti marittimi (nelle navi portacontainer; v. fig.), ma sono anche usati nei trasporti terrestri per ferrovia o su strada ordinaria; riempiti di merci sfuse, hanno il vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: METALLICA

cucchiaia

Enciclopedia on line

Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento [...] dei fucili a retrocarica, per facilitare l’introduzione della cartuccia. Utensile adoperato per perforazioni in terreni sciolti o teneri, soprattutto per il prelevamento di campioni di terra a piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RETROCARICA – ACCIAIO – SILURO

paraghiaccio

Enciclopedia on line

(o paraghiacci) Dispositivo di protezione dalla formazione di ghiaccio. Sulle torri a traliccio si hanno staffe p. contro la caduta di ghiaccio sull’antenna. Nei velivoli, dove si hanno sempre impianti [...] antighiaccio, può aversi una rete metallica riscaldata in ingresso alle prese d’aria per impedire la formazione del ghiaccio. Nelle navi in navigazione sui mari polari è un parabordo che difende lo scafo dai ghiacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

funicolare

Enciclopedia on line

Impianto per trasporto di persone, destinato a collegare, con percorso relativamente breve, due località separate da forte dislivello (v. fig.). Le f. comprendono generalmente due veicoli, che corrono [...] contemporaneamente su rotaie in senso opposto, collegati sul lato monte da una fune metallica di tipo flessibile (con diametro tra 20 e 40 mm), in maniera che quando uno di essi è alla stazione superiore l’altro si trova a quella inferiore. La fune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE ELETTRICO

gabbia

Enciclopedia on line

Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] e dei pilastri costituenti l’ossatura portante (in cemento armato o in acciaio) di un edificio. Nell’arte mineraria, intelaiatura metallica, in forma di parallelepipedo, che si muove lungo i pozzi di estrazione verticali appesa a una fune, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRINCHETTO – DIAFRAMMA – MAMMIFERI – MEDIOEVO

ZAPPATA, Filippo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPATA, Filippo Alberto Mondini Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] nel 1921 fu assunto dalla fabbrica di aeroplani Gabardini, dove progettò e realizzò un aeroplano da caccia di costruzione metallica. Dopo aver lavorato due anni nelle officine aeronautiche dei Cantieri di Monfalcone, nel 1926 passò all'Aero Espresso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – BERSAGLIERI

CAMM, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966. Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] Company, vi divenne capo progettista nel 1925. Dopo il biplano sportivo Cygnet, del 1925, progettò lo Heron, a struttura metallica, e nel 1926 lo Hornbill; di entrambi questi velivoli fu costruito il solo prototipo. Miglior fortuna ebbero lo Hart ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOREATTORE – ALA A SBALZO – REGNO UNITO – MONOPLANO – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMM, Sydney (4)
Mostra Tutti

paraurti

Enciclopedia on line

Dispositivo sistemato all’estremità dei binai tronchi al fine d’impedire la fuoriuscita dalle rotaie dei veicoli in movimento. Nel caso di binari di ricovero delle colonne di carri merci, il p. è generalmente [...] allo scopo di limitare le conseguenze di eventuali urti; nella forma più semplice è costituito da una struttura metallica (o di materiale plastico) montata orizzontalmente sulla carrozzeria in posizione sporgente e a conveniente altezza da terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali