specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] : I 169 c); per onde di non piccolissima lunghezza d'onda, quali quelle ultracorte, possono essere costituiti da una superficie metallica a rete, anziché continua, con grandi vantaggi per la maggiore leggerezza e la minore presa al vento. ◆ [ELT] S ...
Leggi Tutto
triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] L. De Forest nel 1907, l’anodo era piano e la griglia era una serpentina metallica; prevalse poi la forma a elettrodi concentrici, con la griglia costituita da un filo metallico avvolto a elica. Il t. viene indicato con un simbolo del tipo di fig. A ...
Leggi Tutto
(anche gasometro o gazometro) Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas. I g. si dividono in due categorie: g. ad alta pressione, che non differiscono sostanzialmente dai serbatoi a volume costante [...] . fig.) risultano costituiti da una vasca d’acqua a, di ferro o di cemento armato, dentro cui è centrata una campana metallica cilindrica b; sul traliccio esterno c è installato un sistema di guide che consentono lo scorrimento delle carrucole d: ciò ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di lamina.
Medicina
In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] (per es., topografici) destinati a misurazioni che implicano la determinazione di angoli, il bordo del cerchio graduato su cui sono riportati i segni della graduazione, incisi sopra una lamina metallica o, più modernamente, su un disco di vetro. ...
Leggi Tutto
storia Lord P. (Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Titolo assunto da O. Cromwell dopo lo scioglimento del Parlamento piccolo, nel 1653.
tecnica Dispositivo p. Dispositivo che ha lo scopo di [...] caduta di materiali in corrispondenza dell’attraversamento di teleferiche; è formata in genere da due stilate o da due cavalletti sorreggenti, sia direttamente, sia tramite funi di sospensione, un impalcato o anche semplicemente una rete metallica. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] e anch’esso molto usato nell’industria chimica è il f. rotativo a tamburo. La superficie filtrante, costituita da una tela metallica perforata o da un tessuto filtrante, si avvolge intorno a un tamburo coassiale a un cilindro suddiviso in settori ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] domestici sia per il riscaldamento delle abitazioni: è costituito (v. fig.) da un telaio a che racchiude una piastra metallica assorbente b, all’interno della quale è ricavata una serpentina c in cui scorre il fluido, isolata da materiale coibente ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] deposta su di una piastrina di semiconduttore di tipo n. Il sistema è scaldato oltre il punto di fusione del metallo e successivamente raffreddato in modo che si formi nel semiconduttore una zona ricristallizzata satura di droganti di tipo p (v. fig ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] continuo ed essere, per es., costituito da una rete metallica (➔ Faraday, Michael). S. di questo tipo sono anche loro carica elettrica (➔ Debye, Peter Joseph); in un conduttore metallico, assimilando gli elettroni di conduzione a un gas di Fermi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] di t. e il suolo si chiama presa di t., o dispersore o spandente; può essere realizzato con elementi metallici cilindrici (o profilati) infissi verticalmente nel terreno, con elementi filiformi o a nastro (corda, piattina) posti orizzontalmente a una ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...