• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1550]
Ingegneria [159]
Arti visive [229]
Fisica [204]
Biografie [153]
Archeologia [120]
Chimica [93]
Industria [90]
Temi generali [91]
Medicina [76]
Geologia [67]

paraghiaccio

Enciclopedia on line

(o paraghiacci) Dispositivo di protezione dalla formazione di ghiaccio. Sulle torri a traliccio si hanno staffe p. contro la caduta di ghiaccio sull’antenna. Nei velivoli, dove si hanno sempre impianti [...] antighiaccio, può aversi una rete metallica riscaldata in ingresso alle prese d’aria per impedire la formazione del ghiaccio. Nelle navi in navigazione sui mari polari è un parabordo che difende lo scafo dai ghiacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

coherer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coherer coherer 〈kohìërë〉 [s.ingl. "che mette in coesione"] [STF] [EMG] [ELT] Nome dato da O. J. Lodge, che se ne servì nelle sue esperienze e ne diffuse grandemente l'uso, al rivelatore di onde elettromagnetiche [...] nel 1884. È costituito da un tubetto di vetro con due elettrodi fra i quali è un po' di fine limatura metallica (v. fig.); presenta una resistenza relativamente alta (qualche centinaio o migliaio di ohm), che diminuisce di molto, e resta bassa, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coherer (1)
Mostra Tutti

armato

Enciclopedia on line

Termine utilizzato nella tecnica. Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva. Cavo [...] a. Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee. In araldica, attributo (➔) di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ARALDICA – ELICA

Lindenthal, Gustav

Enciclopedia on line

Ingegnere (Brno 1850 - Metuchen, New Jersey, 1935). Recatosi (1874) negli Stati Uniti, visse (dal 1890) a New York progettando e costruendo numerosi ponti e contribuendo specialmente alla tecnica dei ponti [...] sospesi; tra le opere, il ponte sospeso di Manhattan e quello ad arcata metallica di Hellgate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW JERSEY – MANHATTAN – NEW YORK – BRNO

carpenteria

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione portante, realizzate riunendo in vari modi e con diversi mezzi elementi separati, spesso concorrenti in nodi (strutture reticolari). [...] alla disponibilità di ottime colle sintetiche resistenti all’acqua e all’azione degli agenti atmosferici. Le c. metalliche usano come elementi barre profilate, ferri piatti e lamiere, uniti tra loro mediante chiodatura o, preferibilmente, saldatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpenteria (2)
Mostra Tutti

sclerometro

Enciclopedia on line

sclerometro Genericamente, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, con stesso significato di durometro. Specificamente, durometro per minerali. Quello classico è lo s. di Seebeck, consistente [...] in un piccolo carrello mobile, sul quale si poggia il minerale in esame, e di un’asta verticale metallica, munita in basso di una punta di acciaio o di diamante, e in alto di un piattello che si carica con pesi più o meno elevati; il minerale ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO

banco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banco banco [Der. del germ. bank "panca" (→ banca)] [ELT] B. a microonde: dispositivo, simile a un b. ottico (v. oltre), per esperienze e misurazioni di ottica delle microonde. ◆ [OTT] B. ottico: robusto [...] o di pietra dalla superficie ben piana e rigida, oppure robusta guida metallica prismatica, su cui si dispongono, mediante appositi sostegni, componenti ottici (lenti, specchi, prismi, ecc.), per esperienze e misurazioni ottiche, come, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

Henry, Alexander

Enciclopedia on line

Armaiolo statunitense (Claremont 1821 - New Haven 1898). Lavorò dapprima nell'armeria di Springfield e dal 1842 nella Robbins, Kendall and Lawrence Armory. Quando O. Winches ter fondò la New Haven Co., [...] della produzione. In questa posizione H. curò le modifiche da apportare al sistema di ripetizione e studiò una cartuccia metallica a percussione anulare che fosse veramente sicura. Nel 1860 brevettò un suo fucile a ripetizione del tipo a leva, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPRINGFIELD – NEW HAVEN

cercafase

Enciclopedia on line

Apparecchio per individuare le fasi di un sistema elettrico polifase. Cacciavite c. Utensile (v. fig.) dotato di manico trasparente, nel quale sono installate una lampadina e una resistenza limitatrice [...] di tensione, tenute in contatto da una molla: toccando con lo stelo un conduttore in tensione, cioè recante una fase del circuito, e tenendo un dito sulla ghiera metallica che è all’estremità del manico, si ottiene l’accensione della lampadina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: METALLICA

stilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stilo stilo [Der. del lat. stilus "utensile sottile e appuntito per incidere", influenzato dal gr. sty´los "colonna"] [MTR] (a) Asticciola scrivente di dispositivi registratori. (b) Estensiv., l'indice [...] il braccio graduato della stadera. ◆ [ELT] Antenna a s., o, assolut., s.: antenna a quarto d'onda costituita da un'asta metallica verticale, rigida oppure elastica, usata spec. per apparecchi su veicoli, operanti a onde corte (HF) e cortissime (VHF). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
metallista agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali