Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] : tali possono essere, per es., uno specchio mobile o un oscillatore meccanico costituito da una sottile barretta metallica incernierata a un’estremità (cantilever). La presenza o l’assenza d’interferenza nel sistema microscopico indica la presenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] simile a un forcone, ma una volta lasciata andare scattava come una freccia tornando alla forma iniziale con un rumore metallico. Anche Chong E [1026-1083], che proveniva da Guanzhong, aveva posseduto una spada che, ripiegata, poteva entrare in una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] che, ancora all'inizio del XVIII sec., la chimica era spesso confusa con l'alchimia e con l'arte di trasmutare i metalli. Del resto, i motivi che indussero le istituzioni e le accademie scientifiche degli inizi dell'Età moderna a relegare la chimica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] da Hooke, sostituito, nel 1689, da un arco murale con un'ampiezza di 140°, ciascuno dei quali era fornito di una intelaiatura metallica per reggere il perno di un mirino telescopico. Nel 1676 un settore equatoriale con raggio di 2,13 m ca. fu montato ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), e, come sost., per indicare i sostenitori...